29.11.2014 Views

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'articolo 4 denominato “Principi ispiratori” ci illustra quali siano gli scopi dell'organizzazione e le<br />

basi ideali su cui poggia. “L’Associazione ha per scopo l’esclusivo perseguimento della solidarietà<br />

civile, sociale e culturale nel campo dell’assistenza ad emarginati ed immigrati, senza <strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong><br />

razza, sesso, religione, ideologia e ceto sociale e della <strong>di</strong>fesa e garanzia dei <strong>di</strong>ritti dei popoli<br />

stranieri e degli in<strong>di</strong>vidui deboli, ispirandosi ai principi della Dichiarazione Universale dei Diritti<br />

dell’Uomo, ai principi della Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale della Sanità, alla Costituzione Italiana ed al<br />

Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Deontologia Me<strong>di</strong>ca.” 250<br />

Inoltre è opportuno porre in evidenza che la concezione <strong>di</strong> salute propria <strong>di</strong> Sokos si rifà alla<br />

definizione proposta dall'OMS per la quale “La salute è uno stato <strong>di</strong> completo benessere fisico,<br />

mentale e sociale e non consiste soltanto nell’assenza <strong>di</strong> malattia o <strong>di</strong> infermità. Il possesso del<br />

migliore stato <strong>di</strong> salute conseguibile costituisce uno dei <strong>di</strong>ritti fondamentali <strong>di</strong> ogni essere umano,<br />

qualunque siano la razza, la religione, le opinioni politiche e le con<strong>di</strong>zioni economiche e sociali<br />

(...)”<br />

Sokos quin<strong>di</strong>, nell'agire in abito me<strong>di</strong>co secondo una concezione <strong>di</strong> salute ampia che non si riduce<br />

alla sola assenza <strong>di</strong> malattia ma che mira al raggiungimento <strong>di</strong> uno stato <strong>di</strong> completo benessere<br />

psicofisico, intende in ultima istanza svolgere una funzione <strong>di</strong> inclusione sociale me<strong>di</strong>ante<br />

l'attivazione <strong>di</strong> legami sociali <strong>di</strong> stampo solidaristico verso gli in<strong>di</strong>vidui in posizione svantaggiata.<br />

Per raggiungere la sua finalità associativa Sokos mette in campo una serie <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>verse tra loro<br />

ma in stretta correlazione. Tra queste menzioniamo qui <strong>di</strong> seguito solamente quelle <strong>di</strong> tipo primario<br />

e secondario così come riportate nello statuto all'articolo 5. “ Attività primarie: a) la realizzazione <strong>di</strong><br />

un servizio socio-sanitario polispecialistico, senza fini <strong>di</strong> lucro, volto a garantire la tutela della<br />

salute a tutti coloro che vedano precluso questo <strong>di</strong>ritto b) l’accoglienza , lo stu<strong>di</strong>o e la ricerca. c)<br />

promozione al <strong>di</strong>ritto alla salute. Attività secondarie: a) la raccolta <strong>di</strong> farmaci e materiale sanitario<br />

inerente l’attività svolta. b) l’educazione alle conoscenze e all’uso dei servizi socio-sanitari c) le<br />

attività ricreative e <strong>di</strong> servizi organizzativi per favorire la maggiore conoscenza ed integrazione<br />

sociale.” 251<br />

Per realizzare le attività organizzative è fondamentale l'apporto dei soci i quali sono tenuti non solo<br />

a con<strong>di</strong>videre le finalità statutarie dell'Associazione, ma devono anche partecipare, operando con<br />

continuità e responsabilità, al raggiungimento delle finalità associative. Essi inoltre hanno obbligo<br />

250Per quanto stabilito dalla Dichiarazione Universale dei <strong>di</strong>ritti dell'uomo e dalla Costituzione italiana riman<strong>di</strong>amo al<br />

contenuto del paragrafo 1 capitolo 2 del presente lavoro.<br />

251Oltre alle attività primarie e secondarie, l'articolo 5 dello statuto elenca <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> attività. Per motivi <strong>di</strong><br />

spazio ne riporto solamente alcune: Attività Culturali: tavole rotonde, convegni, conferenze, congressi, <strong>di</strong>battiti ecc,<br />

creazione <strong>di</strong> un luogo <strong>di</strong> incontro fra <strong>di</strong>verse esperienze e culture. Attività <strong>di</strong> Formazione: preparazione,<br />

aggiornamento e perfezionamento, attraverso corsi specifici. Attività E<strong>di</strong>toriali: pubblicazione <strong>di</strong> atti <strong>di</strong> convegni, <strong>di</strong><br />

seminari <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e ricerche, <strong>di</strong>vulgazione <strong>di</strong> materiale informativo. Attività Marginali <strong>di</strong> carattere commerciale,<br />

produttivo e <strong>di</strong> promozione.<br />

114

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!