29.11.2014 Views

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Consultori Familiari e i percorsi <strong>di</strong> pe<strong>di</strong>atria <strong>di</strong>strettuale).<br />

4. Formino gli operatori all'accoglienza e all'assistenza alla multiculturalità, soprattutto in quei<br />

servizi dove è maggiore l'affluenza e l'accesso dei pazienti stranieri, con il fine <strong>di</strong> migliorare<br />

l'interazione con questi pazienti e <strong>di</strong> capirne più adeguatamente le richieste <strong>di</strong> cura.<br />

5. Valorizzino, come già <strong>di</strong>chiarato negli intenti del Programma, le competenze e le esperienze<br />

delle organizzazioni del terzo settore in tema <strong>di</strong> cure destinate ai citta<strong>di</strong>ni stranieri.<br />

6. Assicurino l'assistenza sanitaria ai citta<strong>di</strong>ni stranieri iscritti al S.S.N. Per gli immigrati che<br />

non risultino in regola con il permesso <strong>di</strong> soggiorno, si provvede invece al rilascio del<br />

tesserino sanitario per stranieri temporaneamente presenti (STP) che assicura loro<br />

prestazioni sanitarie <strong>di</strong> tipo preventivo a carattere urgente. Accanto al rilascio del co<strong>di</strong>ce<br />

STP sono previste inoltre azioni informative multilingue per consentire ai citta<strong>di</strong>ni stranieri<br />

una migliore conoscenza, e quin<strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> utilizzo, dei servizi sanitari.<br />

7. Prestino attenzione al tema degli infortuni sul lavoro soprattutto attraverso: la prevenzione<br />

degli infortuni e delle malattie professionali supportando le attività dei me<strong>di</strong>ci competenti e<br />

dei responsabili dei servizi <strong>di</strong> prevenzione e protezione presenti all'interno delle aziende; il<br />

favorire l'aumento dei controlli, <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> monitoraggio nei cantieri e<strong>di</strong>li e negli altri<br />

luoghi lavorativi dove risulta considerevole la presenza <strong>di</strong> lavoratori stranieri.<br />

2.2 La salute dei migranti.<br />

Muoviamo le nostre considerazioni riguardo alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute dei migranti in Italia<br />

dall'analisi dei dati relativi ai ricoveri ospedalieri, consapevoli che il ricovero ospedaliero<br />

costituisce, per il suo essere grave e non rinviabile, un evento particolare rispetto alla molteplici<br />

necessità <strong>di</strong> cura degli in<strong>di</strong>vidui. Le informazioni ricavate dai dati sui ricoveri mostrano quin<strong>di</strong><br />

solamente un isolato episo<strong>di</strong>o assistenziale rispetto all'intero percorso <strong>di</strong> assistenza potenzialmente<br />

fruibile, tuttavia rappresentano una base molto ampia <strong>di</strong> dati da cui iniziare un ragionamento<br />

intorno allo stato <strong>di</strong> salute dei migranti.<br />

Secondo lo stu<strong>di</strong>o recentemente pubblicato dall'Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali (ASSR)<br />

intitolato I ricoveri ospedalieri degli stranieri in Italia 157 veniamo a conoscenza che i ricoveri dei<br />

citta<strong>di</strong>ni stranieri nell'anno 2004 sono stati circa 415.000 (306.650 in ricovero or<strong>di</strong>nario e 108.572<br />

157Questo stu<strong>di</strong>o,che riporta <strong>di</strong>verse elaborazioni tratte dal flusso dei dati delle schede <strong>di</strong> Dimissione ospedaliera (sdo)<br />

relative all'anno 2004, analizza gli episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricovero, sia esso in regime or<strong>di</strong>nario e <strong>di</strong> day hospital, <strong>di</strong>saggregandoli<br />

per or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> degenza .Questa metodologia non priva i dati <strong>di</strong> errori derivanti dalle attribuzioni dei ricoveri<br />

effettuati. La sintesi dei risultati <strong>di</strong> quest'indagine è pubblicata e commentata in Marceca M., La Salute in<br />

Fondazione Ismu, Do<strong>di</strong>cesimo rapporto sulle migrazioni 2006, Milano, Franco Angeli, 2007. p. 149<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!