29.11.2014 Views

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

delle prestazioni erogate. 138<br />

Cerchiamo ora <strong>di</strong> chiarire maggiormente l'utilizzo e la funzione del tesserino STP. Come<br />

più sopra abbiamo visto, l'articolo 35 stabilisce che la prescrizione e la registrazione delle<br />

prestazioni sanitarie nei confronti <strong>di</strong> stranieri extracomunitari presenti sul territorio italiano e<br />

non in regola con le norme relative all’ingresso e al soggiorno venga effettuata utilizzando<br />

un co<strong>di</strong>ce regionale a sigla STP (Straniero Temporaneamente Presente), riconosciuto su tutto<br />

il territorio nazionale, che identifica l’assistito. Il co<strong>di</strong>ce ha vali<strong>di</strong>tà semestrale, è rinnovabile<br />

e viene assegnato solitamente dall’Azienda pubblica che per prima eroga le prestazioni. 139<br />

Allo straniero in possesso del tesserino STP, che ha <strong>di</strong>chiarato lo stato <strong>di</strong> in<strong>di</strong>genza, le<br />

prestazioni vengono erogate gratuitamente; lo straniero non in<strong>di</strong>gente paga invece<br />

interamente le prestazioni, secondo le tariffe stabilite dalla Regione. Le prestazioni sanitarie<br />

erogate riguardano: 1) le cure ambulatoriali ed ospedaliere urgenti o comunque essenziali,<br />

ancorché continuative, per malattia ed infortunio. Per cure urgenti si intendono le cure che<br />

non possono essere <strong>di</strong>fferite senza che ciò comporti pericolo per la vita o arrechi danno alla<br />

salute della persona. Per cure essenziali si intendono le prestazioni sanitarie(<strong>di</strong> tipo<br />

<strong>di</strong>agnostico e terapeutico) concernenti patologie che non sono considerate pericolose<br />

nell'imme<strong>di</strong>ato e nel breve termine, ma che nel tempo potrebbero danneggiare la salute o<br />

mettere a rischio la vita del paziente. Per prestazioni ospedaliere urgenti o comunque<br />

essenziali si intendono le prestazioni urgenti <strong>di</strong> pronto soccorso e le prestazioni essenziali,<br />

ancorché continuative, erogate quando avviene il ricovero del paziente (compreso il ricovero<br />

<strong>di</strong>urno - day hospital), o quando la cura è effettuata a livello ambulatoriale. Viene inoltre<br />

riconosciuto il principio della continuità delle cure urgenti ed essenziali, ossia viene<br />

assicurato all'assistito il ciclo terapeutico e riabilitativo completo.<br />

2) Gli interventi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina preventiva e le prestazioni <strong>di</strong> cura collegate, per<br />

salvaguardare la salute in<strong>di</strong>viduale e collettiva. In particolare sono salvaguardati: la<br />

tutela della gravidanza e della maternità a parità <strong>di</strong> trattamento con le citta<strong>di</strong>ne<br />

italiane, la tutela della salute del minore 140, ,le vaccinazioni (secondo la normativa<br />

vigente), gli interventi <strong>di</strong> profilassi internazionale, la profilassi, la <strong>di</strong>agnosi e la cura<br />

delle malattie infettive ed eventuale bonifica dei focolai. Sono salvaguardate in<br />

138Il comma 5 dell'articolo 43 del D.P.R. 31 agosto 1999, n. 394 recita “La comunicazione al ministero dell'interno per<br />

le finalità <strong>di</strong> cui al comma 4, è effettuata in forma anonima, me<strong>di</strong>ante il co<strong>di</strong>ce regionale STP <strong>di</strong> cui al comma 3, con<br />

l'in<strong>di</strong>cazione della <strong>di</strong>agnosi, del tipo <strong>di</strong> prestazioni erogate e della somma <strong>di</strong> cui si chiede il rimborso.”<br />

139 Nella città <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> è prassi consolidata che il tesserino STP venga rilasciato dagli uffici dall'anagrafe sanitaria<br />

<strong>di</strong>etro richiesta delle strutture che in città sono abilitate a re<strong>di</strong>gerla, tra cui anche l'associazione Sokos.<br />

140 In esecuzione della Convenzione sui <strong>di</strong>ritti del fanciullo del 20 novembre 1989<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!