29.11.2014 Views

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Geraci S.(a cura <strong>di</strong>), Argomenti <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina delle migrazioni, Roma, Associazione Peri Tecnes, 1995<br />

Geraci S., “Gli immigrati nel sistema salute Italiano”, in Caritas/Migrantes, VXI Dossier Statistico<br />

Immigrazione, Roma, IDOS, 2006<br />

Geraci S., Marceca M., Mazzetti M., “Migrazioni e salute in Italia” in Agenzia Romana per la preparazione<br />

del Giubileo, Dossier <strong>di</strong> ricerca in Migrazioni. Scenari per il XXI secolo,Roma, luglio 2000<br />

Gherar<strong>di</strong> S., Bruni A., Fasol R., “Devo aspettare qui?”: uno stu<strong>di</strong>o etnografico delle traiettorie <strong>di</strong> accesso ai<br />

servizi sanitari nella città <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, report <strong>di</strong> ricerca, Dipartimento <strong>di</strong> Sociologia e Ricerca Sociale<br />

Università <strong>di</strong> Trento, 2005<br />

Giovannini G., “La scuola”, in Fondazione Ismu, Un<strong>di</strong>cesimo Rapporto sulle migrazioni 2005, Milano,<br />

Franco Angeli, 2006.<br />

Girotti F., Welfare State. Storia, modelli e critica, Roma, Carocci, 1998.<br />

Gobo G., Descrivere il mondo, Roma, Carocci, 2001<br />

Goffman E., Asylums, Torino, Einau<strong>di</strong>, 2001<br />

Goffman E., Il rituale dell'interazione, <strong>Bologna</strong>, Il Mulino, 1988<br />

Goffman E., L’or<strong>di</strong>ne dell’interazione, Roma, Armando 1998<br />

Goffman E., La vita quoti<strong>di</strong>ana come rappresentazione, <strong>Bologna</strong>, il Mulino, 1986<br />

Goffman E., Stigma, Verona, Ombre Corte<br />

Good B. J., Narrare la malattia. Lo sguardo antropologico sul rapporto me<strong>di</strong>co-paziente, Torino, E<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

Comunità, 1999<br />

Guarnieri R, “Cultura, salute, immigrazione: le malattie sessualmente trasmesse in Europa” in VIII<br />

Consensus Conference sull'immigrazione, VI Congresso nazionale SIMM, Lampedusa, 5-8 maggio 2004<br />

atti pubblicati<br />

Guarnieri R.; “ Migrazioni e malattie: attualità emergenti” in VIII Consensus Conference<br />

sull'immigrazione,VI Congresso nazionale SIMM, Lampedusa, 5-8 maggio 2004 atti pubblicati<br />

Guizzar<strong>di</strong> G., Star bene. Salute, salvezza tra scienza esperienza e rappresentazioni pubbliche, <strong>Bologna</strong>, Il<br />

Mulino, 2004<br />

Harris N., I nuovi intoccabili, Milano, Il Saggiatore, 2000.<br />

Inps, Un fenomeno complesso: il lavoro immigrato, Roma, Coor<strong>di</strong>namento e Supporto Attività Connesse al<br />

Fenomeno Migratorio, 2007.<br />

IREF., Il welfare fatto in casa.. Indagine nazionale sui collaboratori stranieri che lavorano a sostegno delle<br />

famiglie italiane, www.patronato.acli.it<br />

Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità, “L’interruzione volontaria <strong>di</strong> gravidanza tra le donne straniere in Italia” , A.<br />

Spinelli, E. Forcella, S. Di Rollo, M. E. Grandolfo (a cura <strong>di</strong>), Rapporto istisan 06/17<br />

Jelloun T. B., Le pareti della solitu<strong>di</strong>ne, Torino, Einau<strong>di</strong>, 1997<br />

Keough L. J., “Globalizing post-socialism: mobile mothers and neoliberalism on the margins of Europe”,<br />

Anthropological Quarterly, vol. 79, n. 3, 2006<br />

Landuzzi C., “Migrazioni e nuovi ambienti urbani. Il caso dell'area metropolitana <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>”, Rivista<br />

209

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!