29.11.2014 Views

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

definire l'azione messa in pratica dalla nostra intervistata come facente parte <strong>di</strong> quelle strategie <strong>di</strong><br />

riappropriazione della salute già menzionate nel paragrafo precedente. E' doveroso ricordare che<br />

queste strategie, proprio perché si fondano sull'attivazione del capitale <strong>di</strong> relazioni in possesso del<br />

migrante e formato primariamente dalle conoscenze possedute tra gli autoctoni, non possono essere<br />

messe in pratica da tutti i migranti. Sarà <strong>di</strong>fficile ad esempio che migranti presenti da poco tempo<br />

sul territorio italiano <strong>di</strong>spongano <strong>di</strong> un set <strong>di</strong> relazioni con gli autoctoni abbastanza ampio: la<br />

medesima con<strong>di</strong>zione vale per i migranti impiegati in occupazioni che prevedono scarsi momenti <strong>di</strong><br />

relazione con altre persone, specie con gli autoctoni.<br />

Da quanto fin ora emerso ci è possibile affermare che la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> irregolarità incide<br />

profondamente sulla salute dei migranti. Per prima cosa i migranti irregolari sono soggetti ad un<br />

elevato rischio <strong>di</strong> infortuni sul lavoro o allo sviluppo <strong>di</strong> patologie <strong>di</strong>rettamente connesse con l'<br />

attività lavorativa svolta poiché, essendo privi <strong>di</strong> qualsiasi tutela giuri<strong>di</strong>ca, subiscono un pesante<br />

sfruttamento e sono impiegati nelle mansioni più rischiose ad ad alta intensità lavorativa; tutto ciò è<br />

causa <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi problemi <strong>di</strong> salute.<br />

In secondo luogo per i migranti irregolari le opportunità <strong>di</strong> cura sembrano essere <strong>di</strong> gran lunga più<br />

ristrette rispetto a quelle dei migranti in possesso <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> soggiorno. Infatti la mancanza <strong>di</strong><br />

forme <strong>di</strong> protezione sociale anche minime (ad esempio la copertura in caso <strong>di</strong> malattia), derivata<br />

dalla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> irregolarità, rende estremamente <strong>di</strong>fficoltosa la sospensione dell'attività<br />

lavorativa al fine <strong>di</strong> ottenere cure me<strong>di</strong>che adeguate.<br />

Inoltre l'irregolarità delle propria con<strong>di</strong>zione rappresenta un importante impe<strong>di</strong>mento nella gestione<br />

della propria salute. Infatti per un migrante irregolare <strong>di</strong>viene alquanto problematico reperire<br />

informazioni sui servizi sanitari territoriali, sugli iter <strong>di</strong> cura, sulle procedure burocratiche. Un<br />

migrante irregolare si avvicina con circospezione e <strong>di</strong>ffidenza ai servizi sanitari poiché teme che la<br />

scoperta della sua irregolarità comporti una segnalazione alle autorità <strong>di</strong> polizia, dato che<br />

solitamente alla richiesta <strong>di</strong> informazioni da parte del migrante corrisponde la richiesta da parte del<br />

personale amministrativo o sanitario del permesso <strong>di</strong> soggiorno o del co<strong>di</strong>ce sanitario.<br />

Da ultimo, come abbiamo poc'anzi sottolineato, la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> irregolarità amplifica lo stigma <strong>di</strong><br />

cui è portatore il migrante. Gli operatori sanitari tendono a percepire il migrante irregolare come<br />

non meritevole <strong>di</strong> un'attenzione e professionalità nelle cure me<strong>di</strong>che pari a quelle destinate agli<br />

autoctoni, poiché egli vive ai confini della “legalità”, con il suo ingresso nel territorio nazionale ha<br />

infranto le leggi dello stato e perché con la sua richiesta <strong>di</strong> cure si appropria indebitamente <strong>di</strong> risorse<br />

economiche destinate alla comunità nazionale alla quale non gli è dato <strong>di</strong> appartenere.<br />

Il nostro <strong>di</strong>scorso prosegue a questo punto focalizzando i tratti peculiari che <strong>di</strong>segnano il rapporto<br />

tra migranti e il servizio <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> base <strong>di</strong> Sokos.<br />

164

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!