29.11.2014 Views

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Caputo B., “L’etnicizzazione della malattia in un contesto migratorio: una prospettiva antropologica”, in<br />

Pasini N, Picozzi M. (a cura <strong>di</strong>), Salute e immigrazione, un modello teorico-pratico per le aziende<br />

sanitarie,Milano, Ismu, Franco Angeli, 2005<br />

Cardamone G., Bracci F., Presenze, migranti ed accesso ai servizi socio-sanitari, Milano, Franco Angeli,<br />

2005<br />

Cardano M., Tecniche <strong>di</strong> ricerca qualitativa, Roma, Carocci, 2003<br />

Caritas/Migrantes, VXI Dossier Statistico Immigrazione, Roma, IDOS, 2006<br />

Castagnone E., Eve M., Petrillo E. R., Piperno F., “Madri Migranti. Le migrazioni <strong>di</strong> cura dalla Romania e<br />

dall’Ucraina in Italia: percorsi e impatto sui paesi <strong>di</strong> origine”, Working Paper CeSPI 34/2007, marzo 2007<br />

Castel R., L'insicurezza sociale,Torino, Einau<strong>di</strong>, 2004<br />

Ciaborra C.,Lanzara G. F., Labirinti dell’innovazione. Tecnologia, organizzazione ed appren<strong>di</strong>mento,<br />

Milano, Etas Libri, 1999<br />

Cipolla C.(a cura <strong>di</strong>), Il ciclo metodologico della ricerca sociale, Milano, Franco Angeli, 1998<br />

Clifford J., Marcus G., (a cura <strong>di</strong>), Scrivere le culture. Poetiche e politiche in etnografia, Roma,<br />

Colozzi I., Le nuove politiche sociali, Roma, Carocci, 2003<br />

Coluccia A. Mangia M.L. “Immigrazione e problematiche sanitarie con particolare riferimento alla relazione<br />

me<strong>di</strong>co-paziente” , Difesa sociale, anno LXXVIII n° 5 settembre/ottobre 1999. p.87<br />

Cozzi D., Nigris D., Gesti <strong>di</strong> cura. Elementi <strong>di</strong> metodologia della ricerca etnografica e <strong>di</strong> analisi<br />

socioantropologica per il nursing, Milano, Colobrì, 2003<br />

Cozzi S., Migranti e clandestini. Questioni <strong>di</strong> confine, Roma, Sapere 2000, 2007.<br />

Dal Lago A. (a cura <strong>di</strong>), Lo straniero e il nemico, Genova, Costa e Nolan, 1998<br />

Dal Lago A. De Biasi R. , Un certo sguardo,Roma-Bari, Laterza, 2002<br />

Dal Lago A., Non Persone. L’esclusione dei migranti in una società globale, Milano, Feltrinelli, 1999.<br />

Dal Lago A., Quadrelli E., La città e le ombre. Crimini, criminali, citta<strong>di</strong>ni, Milano, Feltrinelli, 2003.<br />

De Micco V. (a cura <strong>di</strong>), Le Culture della Salute, Liguori E<strong>di</strong>tore, Napoli, 2002<br />

Donati P., Sociologia del terzo settore, Roma, Nis, 1996<br />

Ehrenreich B., Hochshild A. R., Donne globali. Tate, colf e badanti, Milano, Feltrinelli, 2004.<br />

European Migration Network, Irregular migration in Italy, Roma, IDOS, 2005.<br />

Eve M., Favretto A. R., Meraviglia C., Le <strong>di</strong>suguaglianze sociali, Roma, Carocci, 2003.<br />

Fondazione Ismu, Do<strong>di</strong>cesimo rapporto sulle migrazioni 2006, Milano, Franco Angeli, 2007.<br />

Gaetano A., Geraci S., “Costi e benefici dell'assistenza sanitaria agli immigrati: prime ipotesi e<br />

considerazioni”, in VIII Consensus Conference sull'immigrazione, VI Congresso nazionale SIMM,<br />

Lampedusa, 5-8 maggio 2004 atti pubblicati<br />

Gallissot R.,Kilani M., Rivera A., L'imbroglio etnico, Bari, Dedalo, 2001<br />

Gambino F., Migranti nella tempesta, Verona, Ombre Corte, 2003.<br />

Gambino F., Sacchetto D., Un arcipelago produttivo. Migranti e impren<strong>di</strong>tori tra Italia e Romania, Roma,<br />

Carocci, 2007.<br />

208

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!