29.11.2014 Views

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.3 Il territorio locale<br />

All'interno del nostro <strong>di</strong>scorso torna utile un focus sulla situazione della salute dei migranti a livell<br />

locale. Si è scelto <strong>di</strong> privilegiare l'ambito citta<strong>di</strong>no nella descrizione del fenomeno in esame poiché<br />

questo livello <strong>di</strong> analisi meglio si adatta al caso stu<strong>di</strong>ato nella ricerca empirica contenuta nella<br />

seconda parte <strong>di</strong> questo lavoro. Dalle ricerche già utilizzate per delineare il quadro della salute dei<br />

migranti a livello nazionale ricaviamo i dati fondamentali riguardanti la Regione Emila Romagna.<br />

Nel 2004 i ricoveri ospedalieri <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni stranieri è stata così sud<strong>di</strong>visa: 34.975 ricoveri or<strong>di</strong>nari<br />

(il 10,9% sul totale), 10.044 ricoveri in Day Hospital (il 8,9% del totale) per un totale <strong>di</strong> 45.019<br />

ricoveri (il 10,4% del totale dei ricoveri). 191<br />

Per quanto concerne l'ambito della provincia e della città <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, un quadro piuttosto accurato<br />

sulla salute dei migranti è fornito dai Dossier Sanitari redatti dall'Osservatorio delle immigrazioni<br />

della Provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>. 192<br />

I ricoveri che hanno riguardato citta<strong>di</strong>ni stranieri per l'anno 2004 sono stati 4390 dei quali 3.352 in<br />

regime or<strong>di</strong>nario e 1038 in Regime <strong>di</strong> Day Hospital); i ricoveri in regime or<strong>di</strong>nario sono quin<strong>di</strong> i ¾<br />

del totale. Inoltre, dall'analisi del tipo <strong>di</strong> struttura ospedaliera coinvolta, constatiamo che il 92% dei<br />

ricoveri avviene in strutture sanitarie pubbliche ( i ricoveri presso case <strong>di</strong> cura convenzionate sono<br />

un totale <strong>di</strong> 380) a <strong>di</strong>mostrazione del fatto che per i migranti il canale principale, se non esclusivo,<br />

<strong>di</strong> utilizzo dei servizi <strong>di</strong> cura è quello pubblico.<br />

Per quanto riguarda la <strong>di</strong>stribuzione per età degli stranieri provenienti dai PVS 193 <strong>di</strong>messi dai Presi<strong>di</strong><br />

pubblici e privati, notiamo come questa rifletta sostanzialmente la struttura della popolazione<br />

immigrata residente nella provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> la cui età me<strong>di</strong>a è <strong>di</strong> 30, 8 anni, contro i 46,3 anni<br />

degli italiani. 194 L'età me<strong>di</strong>a dei <strong>di</strong>messi dai Presi<strong>di</strong> della ULS <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> è infatti <strong>di</strong> 30,5 anni (le<br />

donne hanno in me<strong>di</strong>a 31,3 anni e gli uomini 28,9 anni). C'è invece una <strong>di</strong>screpanza nella<br />

<strong>di</strong>stribuzione per genere <strong>di</strong> <strong>di</strong>messi e la presenza percentuale nella popolazione immigrata residente;<br />

le donne che sono state ricoverate, principalmente per episo<strong>di</strong> legati al parto e in generale alla loro<br />

salute riproduttiva, sono il 67% sul totale. Sono perciò sovra-rappresentate se si calcola che a livello<br />

provinciale la componente femminile della popolazione immigrata residente è del 49,4%. I <strong>di</strong>messi<br />

provenienti dai PVS per citta<strong>di</strong>nanze più rappresentate sono sostanzialmente coincidenti coi i<br />

191Maurizio Marceca “La salute” in ISMU Ismu do<strong>di</strong>cesimo rapporto sulle migrazioni. p. 149<br />

192Si vedano a tale proposito: Osservatorio Delle immigrazioni della Provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, Immigrati, salute e sanità<br />

anno 2002 n°2 e n° 3. e La salute e i servizi per la popolazione immigrata nella provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> anno 2006 n°2<br />

a cui facciamo riferimento nell'esposizione dei dati in questo paragrafo.<br />

193Questa è la categoria usata nei Dossier sanitari<br />

194I dati si riferiscono al 31-12-2003.<br />

78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!