29.11.2014 Views

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ealizzazione della tutela della salute dei migranti sono: atteggiamenti <strong>di</strong> xenofobia e <strong>di</strong> razzismo e<br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> sentimenti <strong>di</strong> paura e pregiu<strong>di</strong>zio verso gli stranieri, che coinvolgono anche gli<br />

operatori sanitari; la rigi<strong>di</strong>tà burocratica e organizzativa e la complessità del funzionamento dei<br />

servizi; la mancanza <strong>di</strong> conoscenza, da parte degli immigrati, dei loro <strong>di</strong>ritti. Il processo <strong>di</strong><br />

aziendalizzazione (leggi <strong>di</strong> riforma sanitaria 502/92 e 517/93) che, con il fine <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong><br />

ottimizzare l'impiego delle risorse sanitarie, in un'ottica <strong>di</strong> contenimento dei costi ha <strong>di</strong> fatto ridotto<br />

l'accessibilità ai servizi sanitari, l'attenzione alla prevenzione, la capacità dei servizi <strong>di</strong> prendere in<br />

carico la persona malata e ha peggiorato l'aspetto della relazione con il paziente. Per questo motivo<br />

alcune pratiche me<strong>di</strong>che quali l'educazione alla salute, la me<strong>di</strong>cina preventiva, l'assistenza sanitaria<br />

e la riduzione dei fattori <strong>di</strong> rischio per chi vive in con<strong>di</strong>zioni marginali e <strong>di</strong> povertà, non vengono<br />

considerate come un investimento per il benessere <strong>di</strong> tutta la collettività, ma soltanto un ulteriore<br />

aumento della spesa sanitaria e quin<strong>di</strong> vengono ridotte drasticamente. 148<br />

La legislazione regionale.<br />

La Regione Emila-Romagna, nell'esercizio delle proprie competenze secondo quanto stabilito<br />

dall'articolo 117 della Costituzione italiana, ha legiferato in materia <strong>di</strong> immigrazione promulgando<br />

la legge regionale n° 5 del 24 marzo 2004 dal titolo “ Norme per l'integrazione sociale dei citta<strong>di</strong>ni<br />

stranieri immigrati” alla quale si aggiunge il Programma triennale <strong>di</strong> integrazione sociale. 149<br />

La legge regionale sull'immigrazione si caratterizza sostanzialmente per essere un testo <strong>di</strong><br />

attuazione <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>sposto all'articolo 3 comma 5 del Testo Unico sull'immigrazione che recita:<br />

“Nell'ambito delle rispettive attribuzioni e dotazioni <strong>di</strong> bilancio, le regioni, le province, i comuni e<br />

gli altri enti locali adottano i provve<strong>di</strong>menti concorrenti al perseguimento dell'obiettivo <strong>di</strong><br />

rimuovere gli ostacoli che <strong>di</strong> fatto impe<strong>di</strong>scono il pieno riconoscimento dei <strong>di</strong>ritti e degli interessi<br />

riconosciuti agli stranieri nel territorio dello Stato, con particolare riguardo a quelli inerenti<br />

all'alloggio, alla lingua, all'integrazione sociale, nel rispetto dei <strong>di</strong>ritti fondamentali della persona<br />

umana”. In particolare con la legge regionale trova attuazione quanto contenuto nel titolo V del<br />

decreto legislativo 25 luglio 1998 n. 286 intitolato Disposizioni in materia sanitaria, nonché <strong>di</strong><br />

istruzione, alloggio, partecipazione alla vita pubblica e sociale.<br />

Qui <strong>di</strong> seguito prenderemo in esame quelle parti della normativa regionale che trattano<br />

148 Ars Marche, Osservatorio epidemiologico delle <strong>di</strong>seguaglianze, www.ars.marche.it<br />

149Dall'anno 2004 la programmazione regionale in materia <strong>di</strong> immigrazione è confluita nei piani sociali <strong>di</strong> zona previsti<br />

dalla legge nazionale 328/2000. Inoltre, la legge 5/2004 prevede all'articolo 3.4 la costituzione dell'Osservatorio<br />

regionale sul fenomeno migratorio.<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!