29.11.2014 Views

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BIBLIOGRAFIA.<br />

AECA (a cura <strong>di</strong>), Voci immigrazione, citta<strong>di</strong>nanza, lavoro. Indagine sull'immigrazione in Emilia Romagna,<br />

Milano, Franco Angeli, 2003.<br />

Allievi S., “Corpi migranti.Culture, religioni, salute e malattia in una società plurale”, in Guizzar<strong>di</strong> G., Star<br />

bene. Salute, salvezza tra scienza esperienza e rappresentazioni pubbliche, <strong>Bologna</strong>, Il Mulino, 2004<br />

Ambrosini M., L’inserimento economico degli immigrati in Italia, in Basso P., Perocco F., Immigrazione e<br />

trasformazione della società, Milano, Franco Angeli, 2000.<br />

Ambrosini M., Sociologia delle migrazioni, <strong>Bologna</strong>, Il Mulino, 2005<br />

Ambrosini M., Utili invasori, l'inserimento degli immigrati nel mercato del lavoro italiano, Milano, Franco<br />

Angeli, 1999.<br />

Anastasia B., Bragato S., Rasera M., “Il lavoro nero degli immigrati. Una lettura delle <strong>di</strong>vergenze tra<br />

regolarità amministrativa della presenza in Italia e regolarità contributiva del lavoro svolto”, in M.<br />

Centorrino, M. Limosani (a cura <strong>di</strong>), Il mercato del lavoro nero, Napoli, E<strong>di</strong>zioni Scientifiche Italiane, 2005.<br />

Andall J., Gender, Migration and Domestic Service. The politics of black women in Italy, Aldershot, England,<br />

Ashgate, 2000.<br />

Andolfi M. (a cura <strong>di</strong>), La Me<strong>di</strong>azione Culturale tra l'estraneo e il familiare , Milano, Angeli, 2003<br />

Bailey K. D., Meto<strong>di</strong> della ricerca sociale, <strong>Bologna</strong>, Il Mulino , 1994<br />

Barbagli M., Colombo. A. e Sciortino G., I sommersi e i sanati, <strong>Bologna</strong>, Il Mulino, 2004.<br />

Basso P., Perocco F., Immigrazione e trasformazione della società, Milano, Franco Angeli, 2000.<br />

Beneduce R., Costa G., Favretto A.R., Frigessi D., La salute straniera. Epidemiologia, culture e <strong>di</strong>ritti,<br />

Napoli, E<strong>di</strong>zioni Scientifiche Italiane, 1994<br />

Bergamaschi M., Ambiente urbano e circuito della sopravvivenza, Milano, Franco Angeli, 1999<br />

Bianchi S., “La salute errante. Uno sguardo inter<strong>di</strong>sciplinare”, in Pasini N., Picozzi M. (a cura <strong>di</strong>), Salute e<br />

immigrazione, un modello teorico-pratico per le aziende sanitarie, Milano, Ismu, Franco Angeli, 2005<br />

Bonciani M., “La salute come <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza: un approccio socio-antropologico”, in Bracci F.,<br />

Cardamone G.(a cura <strong>di</strong>), Presenze. Migranti ed accesso ai servizi socio-sanitari, Milano, Franco Angeli,<br />

2005<br />

Bordogna M. T., “La famiglia che cambia”, in Vicarelli G., Le mani invisibili. La vita e il lavoro delle donne<br />

immigrate, Roma, EDS, 1994.<br />

Bour<strong>di</strong>eu P., “Introduzione”, in Sayad A., L'immigrazione o i paradossi dell'alterità, Verona, Ombre Corte,<br />

2008<br />

Bruni A., Lo stu<strong>di</strong>o Etnografico delle organizzazioni, Roma, Carocci, 2003<br />

Bruni A., Fasol R.., Gherar<strong>di</strong> S., L'accesso ai servizi sanitari, Roma, Carocci, 2007<br />

Bucchi M., Neresini F., Sociologia della salute, Roma, Carocci, 2001<br />

207

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!