29.11.2014 Views

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

in Day Hospital). Di questi ricoveri, il 39,6% ha riguardato citta<strong>di</strong>ni provenienti da paesi europei<br />

non appartenenti all'UE <strong>di</strong> cui il 26,8% sono i migranti africani, gli asiatici ricoverati sono stati il<br />

13,3%, mentre gli immigrati provenienti dal continente americano (America centro-meri<strong>di</strong>onale),<br />

sono stati il 12,8%. Il 2,3% dei ricoveri ha riguardato invece i citta<strong>di</strong>ni apoli<strong>di</strong>, mentre lo 0,1% sono<br />

stati i ricoverati provenienti dall'Oceania, mentre i ricoveri che hanno interessato i citta<strong>di</strong>ni stranieri<br />

comunitari sono stati il 5% del totale. Rispetto alla <strong>di</strong>stribuzione geografica dei ricoveri invece, lo<br />

stu<strong>di</strong>o dell'ASSR mostra che la prevalenza dei ricoveri ospedalieri spetta al Nord Ovest (36%); nel<br />

Centro Nord sono il 22%, il 18% nel Centro Sud, il 15,5% nel Nord Est e solamente l'8% nel Sud e<br />

nelle Isole. 158<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista economico i ricoveri dei citta<strong>di</strong>ni stranieri incidono per il 2,79% sulla spesa<br />

nazionale complessiva per i ricoveri (la spesa a carico del Servizio sanitario nazionale è del 2, 51%)<br />

mentre i costi riguardanti i ricoveri degli stranieri non regolari, e quin<strong>di</strong> dotati <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce STP,<br />

incidono per lo 0,34% della spesa complessiva, e per lo 0,19% della spesa a carico del sistema<br />

sanitario nazionale. E' utile precisare infine che la spesa ospedaliera incide complessivamente per il<br />

34, 05% sulla spesa sanitaria nazionale corrente annua. 159 Quanto invece al rapporto tra risorse<br />

economiche <strong>di</strong> finanziamento immesse dai migranti nel sistema sanitario e risorse attinte, stu<strong>di</strong><br />

specifici rivelano che gli stranieri danno più <strong>di</strong> quanto consumino in termini <strong>di</strong> risorse monetarie<br />

contribuendo così al finanziamento del S.S.N.. 160<br />

Considerazioni ulteriori vanno fatte in merito all'in<strong>di</strong>catore epidemiologico rappresentato dal tasso<br />

<strong>di</strong> ospedalizzazione (numero <strong>di</strong> ricoveri ogni 1000 persone presenti). 161 Ciò che questo in<strong>di</strong>catore<br />

epidemiologico mette in evidenza è che il tasso <strong>di</strong> ospedalizzazione dei citta<strong>di</strong>ni stranieri, riferito ai<br />

citta<strong>di</strong>ni stranieri maggiorenni dei Pfpm (paesi a forte pressione migratoria) è più basso <strong>di</strong> quello<br />

dei citta<strong>di</strong>ni italiani. Questa <strong>di</strong>fferenza è particolarmente evidente per gli uomini stranieri il cui<br />

tasso <strong>di</strong> ricovero in regime or<strong>di</strong>nario è <strong>di</strong> 123,5 per mille mentre per i residenti italiani è del 160,1<br />

per mille (rispettivamente il 43,4 per mille contro il 67 per mille in caso <strong>di</strong> Day Hospital). Per le<br />

donne osserviamo invece <strong>di</strong>vari più contenuti: il tasso <strong>di</strong> ospedalizzazione in regime or<strong>di</strong>nario per le<br />

donne straniere è <strong>di</strong> 160,1 per mille contro il 161,3 per mille, per le residenti ( in regime <strong>di</strong> Day<br />

158Ibidem. pp. 150-151<br />

159 Geraci S., “Gli immigrati nel sistema salute Italiano”, in Caritas/Migrantes, VXI Dossier Statistico Immigrazione,<br />

Roma, IDOS, 2006 p. 108<br />

160I maggiori contributi al finanziamento del S.S.N. arrivano da due imposte pagate da pressoché tutti i soggetti<br />

presenti in Italia: l'IRAP e la compartecipazione dell'IVA (quest'ultima pagata da tutti, irregolari compresi). De<br />

Gaetano A., Geraci S., “Costi e benefici dell'assistenza sanitaria agli immigrati: prime ipotesi e considerazioni”, in<br />

VIII Consensus Conference sull'immigrazione, VI Congresso nazionale SIMM, Lampedusa, 5-8 maggio 2004 atti<br />

pubblicati p. 498<br />

161 Come sottolinea L'ASSR, nel confronto con il dato nazionale bisogna tenere presente la <strong>di</strong>versità della struttura<br />

demografica italiana nella quale la componente anziana ha un peso molto maggiore, mentre tra i citta<strong>di</strong>ni stranieri<br />

l'età me<strong>di</strong>a è inferiore ai 35 anni. Infatti il 67% dei ricoveri si riferisce ai citta<strong>di</strong>ni tra i 15 e i 44 anni. (Ismu p. 153)<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!