29.11.2014 Views

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

straniere, a scadenza settimanale a San Giovanni in Persiceto e a scadenza mensile a<br />

Crevalcore) il quale nel 2004 ha effettuato 1084 prestazioni, così sud<strong>di</strong>vise: 481 prestazioni<br />

ginecologiche e 603 prestazioni ostetriche: 130 interventi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione culturale.<br />

Spazio per la me<strong>di</strong>azione culturale per i bambini stranieri- Pe<strong>di</strong>atria <strong>di</strong> comunità-<br />

Tiarini-.<br />

Questo servizio, attivo nella città <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, fornisce attività quali : visite domiciliari,<br />

colloqui con presa in carico del minore per un'assistenza multi<strong>di</strong>sciplinare, incontri per la<br />

promozione dell'allattamento al seno, accu<strong>di</strong>mento e cura del bambino, informazioni sulle<br />

vaccinazioni e sull'accesso ai servizi sanitari. Il servizio <strong>di</strong> avvale della collaborazione delle<br />

me<strong>di</strong>atrici culturali. Nel 2004 gli utenti stranieri sono stati 87 per un totale <strong>di</strong> 437 accessi.<br />

Oltre ai servizi già presi in esame nel territorio bolognese esistono 3 associazioni <strong>di</strong> volontariato che<br />

svolgono, in convenzione con l'Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, servizio ambulatoriale <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong><br />

base per gli stranieri non in possesso <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> soggiorno. Essi sono: l'Ambulatorio “Biavati”,<br />

l'Ambulatorio Immigrati dell'Associazione “Salute senza margini” e l''Associazione “Sokos”.In<br />

questo paragrafo prenderemo in considerazione solamente le prime due organizzazioni me<strong>di</strong>che,<br />

poiché l'attività dell'associazione “Sokos” sarà oggetto <strong>di</strong> un'approfon<strong>di</strong>ta analisi nella seconda<br />

parte <strong>di</strong> questo lavoro.<br />

<br />

<br />

Ambulatorio “I. Biavati” della Confraternita della Misericor<strong>di</strong>a.<br />

L'ambulatorio Biavati è una struttura me<strong>di</strong>ca molto importante nella città <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, poiché<br />

fornisce assistenza me<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> base ai migranti irregolari e ai citta<strong>di</strong>ni italiani che si trovano<br />

in stato <strong>di</strong> in<strong>di</strong>genza.<br />

Questo ambulatorio ha visitato, nell'anno 2004, 5.598 migranti senza permesso <strong>di</strong> soggiorno,<br />

con un incremento rispetto al 2003 del 10%. Le visite specialistiche sono state invece 800;<br />

inoltre molti pazienti sono stati inviati a consulenze specialistiche esterne. I pazienti<br />

dell'ambulatorio rientrano in maggioranza nella fascia d'età 21-40 anni e in questa fascia<br />

d'età la maggioranza è <strong>di</strong> sesso maschile. Tra gli ultra quarantenni invece, la maggioranza è<br />

<strong>di</strong> sesso femminile. Dal punto <strong>di</strong> vista della provenienza nazionale dei pazienti che nell'anno<br />

2004 sono entrati in contatto con l'ambulatorio, è maggioritaria la presenza dei migranti<br />

provenienti dall'Est Europa ( specie da: Ucraina, Moldavia, Romania, Russia ) a cui segue<br />

quella dal Nord Africa e dal Pakistan.<br />

Ambulatorio Immigrati dell'associazione “Salute senza margini”.<br />

Questo ambulatorio attivo a Casalecchio <strong>di</strong> Reno dal marzo 2002, grazie all'esclusiva opera<br />

volontaria dei suoi operatori, ha effettuato nel 2004 oltre 400 visite me<strong>di</strong>che, prendendo in<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!