29.11.2014 Views

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tra gli europei. In uno stu<strong>di</strong>o italiano si è evidenziato come gran parte dei soggetti siano giovani<br />

maschi (71%) provenienti dall'Africa (52%) e dall'Europa dell'Est (26%); 175 questo stu<strong>di</strong>o ci <strong>di</strong>ce<br />

anche che l'80% dei malati ha acquisito l'infezione in Italia a conferma <strong>di</strong> quanto più volte sostenuto<br />

nel corso <strong>di</strong> questo capitolo, cioè che gli immigrati si ammalano nel paese <strong>di</strong> emigrazione. Attorno<br />

al tema del contagio, stu<strong>di</strong> sulle modalità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione delle MST tra i migranti sembrano aver<br />

confermato l'importanza svolta delle culture <strong>di</strong> origine nel determinare i comportamenti a rischio, in<br />

particolare modo quelli sessuali e i con<strong>di</strong>zionamenti dettati in questo ambito dall'appartenenza<br />

religiosa. Ad esempio la mancanza <strong>di</strong> riscontro <strong>di</strong> MST tra i migranti provenienti dal Pakistan è<br />

stata interpretata come effetto <strong>di</strong> una scrupolosa osservazione dei precetti religiosi che<br />

risulterebbero perciò avere una “funzione protettiva”. Nei migranti nordafricani invece, oltre ad<br />

esserci una maggiore frequenza <strong>di</strong> comportamenti trasgressivi, questi sono vissuti con un forte<br />

senso <strong>di</strong> colpa attestando in questo caso la non protezione del fattore religioso. 176 Ad avviso <strong>di</strong> chi<br />

scrive tuttavia, la conformità o meno alle norme <strong>di</strong> comportamento religiose in ambito sessuale<br />

rappresenta certamente un elemento che influenza la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> MST, ma non il principale<br />

determinante. Altri elementi che incidono sui comportamenti a rischio sono le modalità e le<br />

circostanze <strong>di</strong> socializzazione dei migranti tra loro e con la popolazione residente all'interno <strong>di</strong> un<br />

contesto <strong>di</strong> rielaborazione della propria appartenenza culturale. In particolare più che l'osservanza in<br />

sé dei precetti religiosi, ci sembra avere un peso determinante la capacità <strong>di</strong> controllo esercitata<br />

dalle comunità <strong>di</strong> migranti che si costituiscono nel paese <strong>di</strong> emigrazione. Ipotizziamo che laddove le<br />

maglie del controllo comunitario siano più strette, come nel caso delle comunità pakistane, si<br />

instauri tra i membri della comunità una forma <strong>di</strong> adesione più rigorosa alle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong><br />

comportamento tra<strong>di</strong>zionali, religiose o meno.<br />

L'altra area critica per la salute dei migranti è quella della maternità e del parto. Le ricerche<br />

effettuate in questo campo denotano chiaramente una <strong>di</strong>versa modalità <strong>di</strong> vivere la maternità e il<br />

parto da parte delle donne migranti in Italia rispetto a quanto avviene nel paese d'origine.<br />

Soprattutto per le donne africane infatti, la maternità e il parto coinvolgono tutta la famiglia<br />

allargata e le donne della comunità. Nel paese <strong>di</strong> emigrazione questi eventi , invece, vengono vissuti<br />

in solitu<strong>di</strong>ne, <strong>di</strong>ventando una malattia. 177 Il “vissuto malato” della maternità e del parto<br />

ospedalizzato incidono sulla salute della donna e del bambino; ne sono in<strong>di</strong>ce le nascite pretermine<br />

con bambini <strong>di</strong> basso peso (i nati prematuri nelle donne immigrate sono il doppio, circa il<br />

10,76% contro il 4,63% delle italiane) e l'alto numero <strong>di</strong> parti cesarei. Le migranti vivono durante la<br />

175Ibidem p. 152<br />

176Geraci S., Marceca M., Mazzetti M., “Migrazioni e salute in Italia” in Agenzia Romana per la preparazione del<br />

Giubileo, Dossier <strong>di</strong> ricerca in Migrazioni. Scenari per il XXI secolo,Roma, luglio 2000 p. 20<br />

177Ibidem p. 24-25<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!