29.11.2014 Views

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

costantemente presenti l'essere allo stesso tempo emigrato e immigrato degli attori sociali, poiché<br />

entrambe le esperienze sono fondamentali nel comporre e sviluppare l'esperienza migratoria. 104 E'<br />

per questo motivo che il nostro approfon<strong>di</strong>mento sulle migrazioni femminili ucraine in Italia inizia<br />

con il descrivere, almeno nelle sue linee generali il contesto <strong>di</strong> emigrazione.<br />

Al fine <strong>di</strong> comprendere le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita attuali delle donne ucraine, con i relativi cambiamenti<br />

che ne hanno interessato la sfera pubblica e privata, dobbiamo necessariamente dar conto delle<br />

principali prerogative delle relazioni <strong>di</strong> genere della società sovietica.<br />

Il regime sovietico declinava l'uguaglianza <strong>di</strong> genere nei termini <strong>di</strong> una partecipazione femminile al<br />

lavoro salariato a tempo pieno in alcuni settori occupazionali quali il commercio al dettaglio,<br />

l'istruzione, la sanità, la cultura e l'amministrazione, dove predominavano i bassi salari. Per<br />

consentire l'impiego occupazionale a tempo pieno delle donne lo Stato implementava una serie <strong>di</strong><br />

politiche mirate a conciliare i compiti professionali con quelli familiari, per cui alle donne<br />

continuava ad essere affidato il compito <strong>di</strong> cura della famiglia. Il genere era quin<strong>di</strong> simultaneamente<br />

promosso nella retorica della maternità e negato nella retorica della partecipazione egualitaria al<br />

lavoro produttivo. Queste politiche occupazionali saranno soppiantate nel corso degli anni Settanta<br />

e Ottanta da politiche che avevano come obiettivo la spinta delle lavoratrici al ritorno al “focolare”<br />

domestico. Durante la prerestrojka, tagliare i costi della produzione attraverso la <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong><br />

mansioni superflue, si traduceva in una politica <strong>di</strong> conciliazione dei tempi <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro delle<br />

donne finalizzata a rilanciare i tassi <strong>di</strong> natalità, in costante <strong>di</strong>minuzione dagli anni Settanta e ad<br />

arginare la crisi della famiglia. Questo scenario sarà destinato a cambiare ra<strong>di</strong>calmente dai primi<br />

anni '90 in poi. 105<br />

Durante la transizione dall'economia <strong>di</strong> piano a quella <strong>di</strong> mercato nelle società dell'ex blocco<br />

sovietico le strutture politiche ed economiche vengono rimosse senza che ve ne siano altre atte a<br />

sostituirle. L'Ucraina, con la <strong>di</strong>ssoluzione dell'Unione Sovietica alla quale era legata da un sistema<br />

economico inter<strong>di</strong>pendente, viene attraversata da una profonda crisi economica. L'incremento dei<br />

prezzi causato dall'inflazione e dall'importazione sempre maggiore <strong>di</strong> prodotti stranieri a cui non<br />

corrisponde un allineamento salariale, ha impoverito ulteriormente la popolazione ucraina.<br />

L'impoverimento è avvenuto gradualmente fino al biennio 1997- 1998, anni in cui si è ulteriormente<br />

aggravato. Se nei primi anni Novanta, quin<strong>di</strong>, è ancora assicurata per i lavoratori ucraini<br />

quantomeno una sopravvivenza, dal 1997 la situazione economica delle famiglie è peggiorata<br />

ulteriormente, spingendo molte persone ad emigrare. 106<br />

104 Sayad A., La doppia assenza. Dalle illusioni dell'emigrato alle sofferenze dell'immigrato, cit.<br />

105 Vianello F. A., Migrando sole: pratiche femminili <strong>di</strong> mobilità transnazionale tra Ucraina e Italia, tesi <strong>di</strong> dottorato in<br />

Sociologia dei Processi Interculturali e Comunicativi nella Sfera Pubblica<br />

106 Locantore F., Transizione al mercato e crisi demografica in Ucraina, 2003, in:<br />

www.unifi.it/dpssec/sviluppo/doc/locantore03.pdf.<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!