29.11.2014 Views

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“(...) si fanno mandare delle me<strong>di</strong>cine tutte a base <strong>di</strong> erba. Soprattutto quelli dell’est utilizzano<br />

moltissimo delle me<strong>di</strong>cine a base <strong>di</strong> erba. Infatti se tu gli chie<strong>di</strong> il principio attivo, loro ti <strong>di</strong>cono<br />

“No, ma è a base <strong>di</strong> erbe” . Ne usano tantissimo.” [S3]<br />

Il ricorso alle cure tra<strong>di</strong>zionali sembra essere molto <strong>di</strong>ffuso tra i migranti provenienti dall'Est<br />

Europa che evidentemente vantano una tra<strong>di</strong>zione erboristica la quale permane nei loro Paesi,<br />

capillarmente <strong>di</strong>ffusa, almeno in ambiente rurale. La pratica nell'utilizzo della me<strong>di</strong>cina familiare<br />

nel prevenire e curare le malattie attraverso l'uso <strong>di</strong> prodotti erboristici, tisane, lavaggi ecc. sembra<br />

essere particolarmente <strong>di</strong>ffusa laddove la componente femminile dell'immigrazione è rilevante e va<br />

a costruire una sorta <strong>di</strong> prolungamento delle la pratiche <strong>di</strong> auto cura, che soprattutto nei paesi<br />

dell'Est sono trasmesse nel nucleo familiare particolarmente tra la sua componente femminile. Ma<br />

le auto cure hanno anche un significato simbolico che non può essere sottovalutato. Infatti anche se<br />

i migranti conoscono e praticano forme <strong>di</strong> cura tra<strong>di</strong>zionali in modo significativo, spesso questi<br />

rime<strong>di</strong> costituiscono “oggetti <strong>di</strong> memoria” e la loro utilizzazione <strong>di</strong>viene “un'azione familiare e<br />

rassicurante” per molti <strong>di</strong> essi. 285<br />

5.2 L'esperienza dei servizi sanitari tra Pronto Soccorso e ambulatorio Sokos.<br />

Per i migranti irregolari che non sono a conoscenza dell'esistenza <strong>di</strong> Sokos, e quin<strong>di</strong> sono sprovvisti<br />

del tesserino STP, il presi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Pronto Soccorso <strong>di</strong>venta l'unica struttura sanitaria a cui è possibile<br />

rivolgersi per risolvere i propri bisogni <strong>di</strong> salute, in<strong>di</strong>pendentemente dalla loro gravità.<br />

La quasi totalità dei migranti intervistati nel corso della ricerca ha avuto almeno una volta<br />

esperienza <strong>di</strong> cura presso un pronto soccorso (prevalentemente in una delle strutture citta<strong>di</strong>ne ma<br />

anche in quelle <strong>di</strong> altre città) o ad<strong>di</strong>rittura, in qualche caso, <strong>di</strong> ricovero in ospedale. Poiché il pronto<br />

soccorso per i migranti irregolari rappresenta il primo contatto, nonché l'unico praticabile, con il<br />

SSN , si è deciso <strong>di</strong> considerarlo, pur con tutte le adeguate cautele, come il sevizio me<strong>di</strong>co che ci<br />

racconta in maniera significativa dell'approccio dei migrati con il sistema dei servizi sanitari. 286<br />

Dai racconti dei migranti intervistati si nota un tratto <strong>di</strong> forte variabilità nelle esperienze <strong>di</strong> utilizzo<br />

del Pronto soccorso nella quale sono presenti episo<strong>di</strong> assolutamente positivi ma anche episo<strong>di</strong><br />

negativi. Tale variabilità <strong>di</strong>pende sostanzialmente dalle interazioni che si creano e mantengono tra<br />

operatori sanitari e migranti.<br />

285 Beneduce R., Costa G., Favretto A.R., Frigessi D., La salute straniera. Epidemiologia, culture e <strong>di</strong>ritti, Napoli,<br />

E<strong>di</strong>zioni Scientifiche Italiane, 1994<br />

286 In questo senso teniamo a precisare che l'analisi delle esperienze <strong>di</strong> pronto soccorso non viene qui proposta in<br />

chiave comparativa rispetto alle modalità <strong>di</strong> utilizzo del servizio me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Sokos, poiché essa risulterebbe<br />

impossibile data la profonda <strong>di</strong>versità organizzativa dei due servizi.<br />

158

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!