29.11.2014 Views

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

collettivi nazionali <strong>di</strong> stranieri più numerosi residenti in provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>. 195 Essi sono, al<br />

31-12-2004 , in or<strong>di</strong>ne decrescente: Marocco, Albania, Romania, Filippine,Tunisia, Cina, Pakistan,<br />

Bangladesh, Ucraina e Moldavia.<br />

Per quanto concerne invece l'assistenza sanitaria prestata ai migranti irregolari, nel 2004 i tesserini<br />

STP sono stati 3.681 (3.346 sono stati rilasciati dal Distretto <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> <strong>di</strong> questi 2.705 sono nuovi<br />

iscritti, mentre 641 sono i rinnovi) Nel 2005, su un totale <strong>di</strong> 63.385 iscritti stranieri all'anagrafe<br />

sanitaria, i co<strong>di</strong>ci STP rilasciati con valenza fino al 31-12-2005 sono stati 2.494. Le prestazioni <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> base per gli stranieri non regolarmente presenti vengono forniti ,in convenzione con<br />

l'USL bolognese, da tre associazioni <strong>di</strong> volontariato. Le prestazioni <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> base, così come<br />

avviene per chi è normalmente iscritto al Servizio sanitario nazionale, possono essere tutte<br />

completate da prescrizioni farmacologiche, indagini <strong>di</strong> laboratorio o strumentali e prestazioni<br />

specialistiche.<br />

Rispetto al contesto urbano bolognese, i dati sui ricoveri presso il Presi<strong>di</strong>o Maggiore-Bellaria sono<br />

una fonte atten<strong>di</strong>bile per avere il polso della situazione sanitaria dei migranti in città. Infatti, i<br />

<strong>di</strong>messi dal presi<strong>di</strong>o Maggiore-Bellaria, rappresentano il 68,7% del totale dei <strong>di</strong>messi provenienti<br />

dai PVS. Nei tre anni considerati nell'analisi dei dati fornita dall'Osservatorio provinciale( 2002,<br />

2003, 2004) è aumentato il numero assoluto <strong>di</strong> ricoveri, che il Dossier spiega in parte con<br />

l’accresciuta presenza <strong>di</strong> stranieri a <strong>Bologna</strong> e provincia. 196 In regime or<strong>di</strong>nario l’incremento è stato<br />

quasi costante dal 2002 al 2003 e dal 2003 al 2004 (+15,3% e +15,8%, rispettivamente), mentre per<br />

il day-hospital si è registrato un incremento (+18,9%) nel periodo 2002-2203, e una lieve<br />

<strong>di</strong>minuzione, pari a -3,4%, nel 2003-2004. I dati mostrano anche una marcata presenza femminile<br />

che nel 2004 è del 65,9% del totale dei <strong>di</strong>messi. Questo fenomeno è imputabile sostanzialmente a<br />

due tendenze: la prima è da in<strong>di</strong>viduare nella presenza prevalente <strong>di</strong> donne immigrate in età fertile,<br />

la seconda deriva dall'elevato tasso <strong>di</strong> fertilità della popolazione immigrata. Da un calcolo sulla<br />

<strong>di</strong>stribuzione per età dei ricoveri, si evince che l'età me<strong>di</strong>a è <strong>di</strong> 29,8 anni per le donne e 26,2 per gli<br />

uomini. Per entrambi i sessi, vi è una concentrazione nella classe 15-44 (73,7% dei ricoveri): per le<br />

donne questo fenomeno è più marcato (82,3%) a causa <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> cura legati a problematiche<br />

ostetrico-ginecologiche. I dati sui ricoveri in base alla nazionalità mostrano una parziale <strong>di</strong>vergenza<br />

rispetto a quelli riferiti all'intera USL bolognese. Infatti i ricoverati per nazionalità nel Presi<strong>di</strong>o<br />

Maggiore -Bellaria sono in or<strong>di</strong>ne: Marocco (16,5%), Romania (14%), Albania (8,6%), Cina<br />

(5,1%), Filippine (4,8%), Serbia-Montenegro (4,5%), Tunisia (4,3%), Moldavia (4,3%), Bangladesh<br />

195Dati precisi sulla <strong>di</strong>stribuzione delle presenze nazionali a livello provinciale si trovano al cap. 1 Par 1. del presente<br />

lavoro.<br />

196Osservatorio provinciale delle Immigrazioni. La salute e i servizi per la popolazione immigrata nella provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong>, n° 2 anno 2006 p. 4 www.osservatorioimmigrazione.provincia.bologna.it<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!