29.11.2014 Views

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong> ricercatore, me l’hanno dato le frequenti richieste <strong>di</strong> informazioni che mi venivano rivolte dai<br />

pazienti. In più occasioni inoltre, sono stato scambiato per un me<strong>di</strong>co. Traggo ispirazione da questo<br />

fatto per introdurre la questione dell’etica seguita nell’osservazione coperta. Soprattutto quando<br />

qualche migrante mi fermava, scambiandomi per un me<strong>di</strong>co, succedeva che chi mi stava parlando<br />

iniziasse fin dalle prime battute a raccontarmi che problema <strong>di</strong> salute lo stava interessando, ad<br />

elencarmi i sintomi oppure a narrarmi la sua storia clinica. A questo punto, non appena capivo <strong>di</strong><br />

che si stava trattando, fermavo il mio interlocutore <strong>di</strong>cendogli che non ero un me<strong>di</strong>co e che appena<br />

possiblie lo avrebbero visitato o in alternativa mi impegnavo io stesso a sottoporre alla prima<br />

occasione il caso alla segreteria o ai me<strong>di</strong>ci. Se fossi rimasto ad ascoltare i racconti che mi venivano<br />

fatti, avrei sicuramente guadagnato in quantità e qualità <strong>di</strong> informazioni ottenute. Il prezzo sarebbe<br />

stato però quello <strong>di</strong> ingannare delle persone che si trovavano in un con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> bisogno.<br />

Quando mi è stato possibile, ho fornito informazioni a chi me lo chiedeva. Le informazionni<br />

concernevano principalmente in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> carattere pratico su come ottenere o rinnovare il<br />

tesserino Stp o come raggiungere altri servizi me<strong>di</strong>ci in città. Quando non ero certo delle in<strong>di</strong>cazioni<br />

che stavo comunicando, mi informavo io stesso da qualcuno <strong>di</strong> competente oppure facevo da<br />

portavoce o da interprete delle richieste altrui. La mia <strong>di</strong>sponibilità in tal senso l’ho sempre pensata<br />

come una qualche forma <strong>di</strong> “risarcimento” nei riguar<strong>di</strong> <strong>di</strong> chi mi stava raccontando parti anche<br />

importanti della sua esperienza, o semplicemente si stava facendo osservare mentre parlava con<br />

altri, o mi salutava o scambiava due chiacchiere con me credendomi in un ruolo che in realtà non<br />

era il mio.<br />

Nella pratica dell’osservazione partecipante ho attuato quin<strong>di</strong> una sorta <strong>di</strong> “pendolarismo <strong>di</strong> ruolo”<br />

tra quello <strong>di</strong> membro dell’organizzazione, se visto dalla prospettiva dei pazienti stranieri, e quello <strong>di</strong><br />

ricercatore interessato a stu<strong>di</strong>are una specifica situazione sociale, dal punto <strong>di</strong> vista del personale <strong>di</strong><br />

Sokos. Ho giocato quin<strong>di</strong> sulla mia appartenenza e non appartenenza, mettendo a frutto in tal modo<br />

la caratteristica fondamentale dello sguardo etnografico: la sua obliquità. Questo spostarsi su due<br />

ruoli <strong>di</strong>fferenti e contrastanti ha comportato per me un grande impegno e una grande fatica in<br />

termini <strong>di</strong> controllo della rappresentazione dell’identità personale, poiché nello spostarmi nei <strong>di</strong>versi<br />

spazi, nel parlare con le persone e nei momenti <strong>di</strong> intervista ho dovuto costantemente in<strong>di</strong>viduare il<br />

frame all’interno del quale agire ed interagire con gli in<strong>di</strong>vidui. Ciò mi ha tuttavia reso più<br />

consapevole dell’importanza degli “attributi <strong>di</strong>scriminanti <strong>di</strong> ruolo” l’età, la nazionalità e il genere,<br />

nonché del loro essere culturalmente definiti. 221 Il terreno su cui ho applicato questa consapevolezza<br />

è stato quello dell’intervista, anche se in generale essa ha interessato tutte le interazioni face to face.<br />

Ad esempio l’attributo dell’età anagrafica ha evidenziato la presenza o l’assenza <strong>di</strong> un certo grado<br />

221 Longo V., Dando l'anima alla città galleggiante. Il lavoro emotivo nelle navi da crociera, cit. p.75<br />

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!