29.11.2014 Views

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fase <strong>di</strong> negoziazione dell’accesso ai servizi sanitari tra migranti ed istituzioni sanitarie. Esso mira a<br />

fornire informazioni che accrescano il grado <strong>di</strong> competenza del migrante tali da permettergli <strong>di</strong><br />

superare le barriere <strong>di</strong> accesso ai servizi sanitari, poiché conoscere un servizio e sapere come<br />

accedervi sono <strong>di</strong> per sé fattori che proteggono da una possibile <strong>di</strong>scriminazione<br />

Un ulteriore componente dell’interazione tra me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Sokos e migranti è la <strong>di</strong>mensione relazionale<br />

basata sulla pratica dell’ascolto del paziente e del tempo ad esso de<strong>di</strong>cato.<br />

La temporalità della visita me<strong>di</strong>ca in Sokos è molto <strong>di</strong>latata e ciò causa a volte, come abbiamo<br />

visto, malumori tra chi aspetta il proprio turno <strong>di</strong> visita. Il primo motivo all’origine della <strong>di</strong>latazione<br />

dei tempi <strong>di</strong>pende dalla accuratezza e dalla precisione con cui i me<strong>di</strong>ci visitano i loro pazienti.<br />

Così ci riferiscono due intervistate:<br />

“Sui me<strong>di</strong>ci tutti <strong>di</strong>cono che uno è bravo, uno non è bravo…anche quando aspetti qui, chiacchieri con le<br />

persone, parli un po’, tutti <strong>di</strong>cono la loro. Qui ci sono me<strong>di</strong>ci bravi <strong>di</strong> solito. Un me<strong>di</strong>co bravo ti prova la<br />

pressione, ti guarda bene. **** è brava perchè ti visita per tanto tempo.” [M4]<br />

O ancora<br />

“Sì, ma anche…non è che i me<strong>di</strong>ci hanno tutto questo tempo per starti <strong>di</strong>etro però qua (ai Sokos) l’ho<br />

trovato questo fatto. Magari a volte sono stata io, spesse volte ad essere riservata, che magari non ho<br />

voluto parlare tanto e sono stati loro che hanno provato a capire le cose…cosa c’è <strong>di</strong>etro al mio <strong>di</strong>sturbo.”<br />

[M8]<br />

Accuratezza, precisione e <strong>di</strong>sponibilità all’ascolto sono qualità che sembrano essere molto<br />

apprezzate dai migranti che utilizzano il servizio. Inoltre i migranti intervistati percepiscono la<br />

<strong>di</strong>fferenza (quanto a tempo ad essi de<strong>di</strong>cato) tra Sokos ed altre strutture sanitarie, come ci racconta<br />

la seconda interviatata. I migranti ritengono positiva una lunga interazione con il me<strong>di</strong>co quando<br />

vengono visitati, poiché si rendono conto che questa ha un peso rilevante nella possibilità <strong>di</strong><br />

risoluzione dei proprio problema <strong>di</strong> salute. Tutto ciò migliora significativamente la compliance tra<br />

me<strong>di</strong>co e paziente.<br />

All’allungamento dei tempi <strong>di</strong> visita dovuto all’operare strettamente me<strong>di</strong>co, si intreccia la prassi<br />

dell’ascolto dei racconti <strong>di</strong> malattia e delle <strong>di</strong>fficoltà quoti<strong>di</strong>ane vissute nell’esperienza migratoria.<br />

Due me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Sokos ci sintetizzano efficacemente i termini della questione.<br />

“(…) Però come persone che bene o male avrebbero bisogno <strong>di</strong> più tempo, perché quello che ti arriva lì,<br />

186

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!