29.11.2014 Views

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nel concludere il <strong>di</strong>scorso intorno all'inserimento lavorativo dei migranti in Italia, merita un<br />

doveroso approfon<strong>di</strong>mento il nesso che unisce l'economia sommersa e l'immigrazione. Per prima<br />

cosa an<strong>di</strong>amo a definire che cosa inten<strong>di</strong>amo per economia sommersa in maniera da capire in che<br />

cosa essa consti e che spazio e importanza rivesta nella struttura economica italiana. Una<br />

definizione <strong>di</strong> ampio spettro <strong>di</strong> economia sommersa la qualifica come “quell'insieme <strong>di</strong> attività che<br />

contribuiscono alla formazione del red<strong>di</strong>to e della ricchezza <strong>di</strong> una nazione senza essere tuttavia<br />

rilevate nelle statistiche ufficiali". 46 Questa definizione comprende ogni forma <strong>di</strong> rapporto<br />

economico basata su transazioni non ufficiali, cosa che comporta un forte grado <strong>di</strong> elusione sia degli<br />

oneri contributivi, dal punto <strong>di</strong> vista fiscale, sia dei <strong>di</strong>ritti dei lavoratori stabiliti nella legislazione<br />

sul lavoro. Alcuni dati ci possono dare la misura del fenomeno, che comunque non può essere<br />

considerato come un'eccezione italiana in un contesto europeo apparentemente più virtuoso. Infatti<br />

le stime a riguardo attestano la <strong>di</strong>mensione dell'economia sommersa, in trend crescente nei paesi<br />

Ocse, come superiore al 10%. Nello specifico, in Italia, la percentuale <strong>di</strong> economia sommersa sul<br />

Pil secondo Schneider si attesta al <strong>di</strong> sopra dei 25 punti nel '99. 47 Ciò è in parte determinato anche<br />

dalla scarsità quantitativa dei controlli; basti pensare che un'impresa corre il rischio <strong>di</strong> essere<br />

oggetto <strong>di</strong> visita ispettiva in me<strong>di</strong>a una volta ogni trent'anni. Soprattutto nei paesi industrializzati<br />

l'economia sommersa, lungi dall'essere una forma <strong>di</strong> economia parallela a quella ufficiale, convive<br />

ed interagisce fortemente con questa al punto da esserne ad<strong>di</strong>rittura funzionale, tanto che queste<br />

connessioni appaiono come un fenomeno profondamente ra<strong>di</strong>cato. Dice a proposito Harris: “La<br />

legge <strong>di</strong>vide il mercato in due sole sfere, legale e illegale (senza che si sappia esattamente quale sia<br />

la rilevanza della sfera illegale); dal punto <strong>di</strong> vista economico il mercato opera come un continuo. I<br />

legami <strong>di</strong> mercato vanno unificando sempre più la totalità delle due sfere, creando rapporti <strong>di</strong><br />

cooperazione fra i livelli superiori e inferiori.” 48 Così, l'impresa che opera economicamente nel<br />

sommerso, anche se si colloca in un segmento nascosto dell'economia, viene in contatto ed<br />

interagisce con l'economia legale quando, ad esempio, deve reperire materie prime e acquistare<br />

servizi, oppure quando deve immettere sul mercato (comune per entrambe le economie) la propria<br />

produzione. 49 Un'analisi dei settori e delle <strong>di</strong>fferenze regionali nel contesto italiano ci può aiutare a<br />

mettere in luce la continuità tra le due economie. Tali <strong>di</strong>fferenze a seconda dell'area geografica<br />

appaiono rilevanti. L’irregolarità al Sud, misurata in termini <strong>di</strong> unità <strong>di</strong> lavoro, coinvolge circa il<br />

23% dell’occupazione totale; nel Nord Ovest e nel Nord Est, regioni queste che si caratterizzano per<br />

46 Lucifora C., Economia sommersa e lavoro nero, <strong>Bologna</strong>, Il Mulino, 2003<br />

47 Ibidem.<br />

48 Harris N., I nuovi intoccabili, cit., p. 112.<br />

49 Tra gli altri Saskia Sassen in<strong>di</strong>vidua un nesso <strong>di</strong> causalità tra economia post-for<strong>di</strong>sta e crescita dell'economia<br />

informale. In merito si veda: Sassen S., Migranti, coloni rifugiati. Dall'emigrazione <strong>di</strong> massa alla fortezza Europa,<br />

Milano, Feltrinelli, 1999, p. 20.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!