29.11.2014 Views

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dei farmaci, ad azioni <strong>di</strong> presa <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dal proprio ruolo quali ad esempio mantenere un<br />

atteggiamento scherzoso, sdrammatizzare i sintomi del paziente, chiedergli opinioni in merito alle<br />

sue valutazioni, fornirgli delle informazioni extra-me<strong>di</strong>che. 307 Lo stesso paziente quin<strong>di</strong> non si<br />

limita ad interpretare il suo ruolo riferendo la percezione che ha dei suoi sintomi ma interagisce con<br />

il me<strong>di</strong>co, esprime i suoi giu<strong>di</strong>zi, lo rende partecipe <strong>di</strong> eventi della sua vita non strettamente me<strong>di</strong>ci.<br />

Sono state <strong>di</strong>verse le storie <strong>di</strong> vita e gli aneddoti, sulle esperienze me<strong>di</strong>che, che ho ascoltato durante<br />

le visite. Tra le tante quella <strong>di</strong> un ricercatore universitario brasiliano che ci racconta del suo <strong>di</strong>fficile<br />

rapporto con il mondo accademico; quella <strong>di</strong> una donna marocchina che ha invece parlato della sua<br />

esperienza conflittuale con un me<strong>di</strong>co ginecologo che non voleva rilasciarle il certificato per la<br />

maternità anticipata (per lavoro rischioso) sebbene lei svolgesse un lavoro molto pesante (mansioni<br />

<strong>di</strong> magazzino in una fabbrica) e avesse già rischiato un grave infortunio. Oppure la storia <strong>di</strong> una<br />

donna peruviana che raccontava <strong>di</strong> come avesse perso il suo lavoro <strong>di</strong> addetta alle pulizia presso una<br />

cooperativa e della ricerca, <strong>di</strong>venuta per lei oramai opprimente, <strong>di</strong> un nuovo contratto <strong>di</strong> lavoro in<br />

tempo utile per rinnovare il permesso <strong>di</strong> soggiorno.<br />

Ma uno degli aspetti che più ha attirato la mia attenzione è stato il tempo de<strong>di</strong>cato dal me<strong>di</strong>co <strong>di</strong><br />

Sokos per fornire in<strong>di</strong>cazioni in merito all’utilizzo dei servizi sanitari. Marco infatti spiega<br />

precisamente a quale reparto ospedaliero si deve rivolgere, illustra l’ubicazione <strong>di</strong> un CUP<br />

<strong>di</strong>segnando su un foglio il percorso stradale per raggiungerlo, esce dall’ambulatorio alla ricerca <strong>di</strong><br />

informazioni per sapere dove ci sia un bravo ginecologo da cui mandare un sua paziente visto che lo<br />

specialista <strong>di</strong> Sokos è momentaneamente impossibilitata a visitare per motivi <strong>di</strong> salute. In generale<br />

spiega ai migranti pazientemente e in maniera molto dettagliata come si debbano orientare tra vari i<br />

servizi sanitari citta<strong>di</strong>ni, sia sotto l’aspetto me<strong>di</strong>co-sanitario sia sotto quello burocratico.<br />

In un’occasione infine Marco reputa opportuno chiedere un parere <strong>di</strong> un altro collega riguardo ad un<br />

caso clinico su cui è incerto. Esce dall’ambulatorio e torna con un me<strong>di</strong>co donna ed entrambi<br />

visitano il paziente, gli chiedono ancora informazioni sulla sua malattia, ascoltano la sua risposta ed<br />

interagiscono con lui fino a dare una risposta al problema per il quale si era presentato in<br />

ambulatorio. In questo caso Marco <strong>di</strong>mostra <strong>di</strong> affidare più importanza al benessere del paziente che<br />

307 In questo caso ci troviamo davanti a quell'aspetto dell'interazione faccia a faccia che Erving Goffman ha definito<br />

“<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> ruolo”. Si tratta del <strong>di</strong>vario tra l’in<strong>di</strong>viduo e il suo ruolo. Durante la performance <strong>di</strong> ruolo, l’in<strong>di</strong>viduo<br />

comunica la sua <strong>di</strong>stanza dallo status/posizione che ricopre. L’in<strong>di</strong>viduo però non nega il ruolo, cioè le aspettative,<br />

quanto piuttosto il sé virtuale che gli si potrebbe attribuire se si pensasse che è totalmente identificato con la posizione.<br />

Gli esempi <strong>di</strong> Erving Goffman sono presi dalle <strong>di</strong>namiche della sala operatoria, un sistema <strong>di</strong> interazione chiuso in cui i<br />

ruoli devono essere ben definiti, la cooperazione è necessaria e in cui si svolge un’attività estremamente seria e tecnica,<br />

assai co<strong>di</strong>ficata. Goffman osserva <strong>di</strong>rettamente alcune operazioni notandoche la comunicazione della <strong>di</strong>stanza dal ruolo<br />

non è un fenomeno che accade solo a volte, in relazione alla personalità degli in<strong>di</strong>vidui (me<strong>di</strong>co e infermiere)<br />

coninvolti ma è un fatto del tutto normale e ricorrente.Si veda Goffman E., Il rituale dell'interazione, cit.<br />

180

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!