29.11.2014 Views

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“C’è un me<strong>di</strong>co a cui <strong>di</strong>co perché sono qui e lui magari mi fa la richiesta per mandarmi da un altro<br />

me<strong>di</strong>co da qualche parte per fare le analisi, però mi spiega tutto, anche le cose più piccole. A me va bene,<br />

così sono sicuro <strong>di</strong> non sbagliare.” [M2]<br />

Possiamo leggere l’arricchimento delle capacità <strong>di</strong> gestione della propria salute da parte dei<br />

migranti dovuto al processo <strong>di</strong> trasferimento <strong>di</strong> informazioni sopra descritto, anche servendoci<br />

dei concetti <strong>di</strong> functionings e capabilities sviluppati dall’economista in<strong>di</strong>ano A. K. Sen. 308<br />

L’azione dei me<strong>di</strong>ci , permettendo ai migranti <strong>di</strong> essere adeguatamente curati anche all’esterno<br />

del circuito me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Sokos, produce un rinforzo dei loro functionings. La migliore capacità <strong>di</strong><br />

azione dei soggetti che ne deriva genera un aumento delle capabilities, ossia la capacità che essi<br />

hanno <strong>di</strong> raggiungere determinati obiettivi e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> condurre una buona esistenza.<br />

Secondo questa interpretazione l’azione <strong>di</strong> Sokos si prefigura fortemente incentrata sull’obiettivo<br />

<strong>di</strong> dare al migrante alcuni strumenti che lo mettano in grado <strong>di</strong> condurre in prima persona e con<br />

consapevolezza i propri rapporti me<strong>di</strong>ci. Infine essa tende ad accrescere l’autonomia dei soggetti,<br />

che smettono quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> essere unicamente degli utenti passivi del servizio per acquisire un<br />

maggiore protagonismo e centralità nella gestione del proprio stato <strong>di</strong> salute.<br />

Ma la funzione “dell’azione sanitaria in<strong>di</strong>retta” acquista un significato ulteriore poiché attraverso<br />

un’interazione fortemente <strong>di</strong>alogica, il me<strong>di</strong>co mette in con<strong>di</strong>zioni il migrante <strong>di</strong> capire, e<br />

qualche volta <strong>di</strong> fare propria, la subcultura me<strong>di</strong>ca evitando in tal modo il fenomeno della<br />

“<strong>di</strong>spersione sanitaria”. Questo fenomeno è tutt'altro che marginale. Infatti spesso gli operatori<br />

dei servizi sanitari non verificano la comprensione delle informazioni in possesso del migrante, il<br />

quale fatica a concepire i contenuti <strong>di</strong> una cultura me<strong>di</strong>ca, specialistica e <strong>di</strong> per sé <strong>di</strong>fficilmente<br />

comprensibile. Questa incomprensione delle logiche me<strong>di</strong>che e <strong>di</strong> quelle del sistema sanitario<br />

aumenta con il peregrinare da un me<strong>di</strong>co ad un altro o da un servizio ad un altro senza capirne i<br />

veri motivi. Ciò genera nel migrante frustrazione e rinuncia a continuare le cure fino a giungere<br />

all’abbandono dell’idea stessa <strong>di</strong> cura. 309<br />

In ultima analisi, le abilità e le competenze acquisite dal migrante nel rapporto con i servizi<br />

sanitari, nonché il grado <strong>di</strong> autonomia con cui riesce a gestirle, lo tutelano dall’uscita dal circuito<br />

istituzionale <strong>di</strong> cura, cosa che lo esporrebbe seriamente al rischio <strong>di</strong> cronicizzate stati <strong>di</strong> malattia<br />

e <strong>di</strong> conseguenza lo espone al rischio <strong>di</strong> povertà mancando egli, in quanto irregolare, <strong>di</strong> forme <strong>di</strong><br />

308 A K. Sen definisce i funzionamenti (functionings) come “le <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita che siamo in grado o meno <strong>di</strong><br />

realizzare” mentre definisce “la capacità (capabilities) la nostra abilità a realizzarle” in Sen A. K., Il tenore <strong>di</strong> vita.<br />

Tra benessere e libertà,Venezia, Marsilio, 1993, p. 53<br />

309 Allievi S., “Corpi migranti.Culture, religioni, salute e malattia in una società plurale”, in Guizzar<strong>di</strong> G., Star bene.<br />

Salute, salvezza tra scienza esperienza e rappresentazioni pubbliche, <strong>Bologna</strong>, Il Mulino, 2004 p.308<br />

183

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!