29.11.2014 Views

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

appresentante della società dell’accoglienza <strong>di</strong>sposto a dar loro ascolto.<br />

Ciò ci porta a delineare il concetto <strong>di</strong> “doppia centralità” che contrad<strong>di</strong>stingue il rapporto me<strong>di</strong>copaziente<br />

in Sokos. Per i migranti, il me<strong>di</strong>co riveste un ruolo centrale, poiché è a lui che viene<br />

affidata la propria salute.<br />

I contenuti delle interviste riportate sono molto espliciti a riguardo e ci <strong>di</strong>pingono efficacemente le<br />

rappresentazioni che le migranti intervistate hanno dei me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Sokos.<br />

“(…) mi ha visitato*** e poi una signora con i capelli corti…***, lei mi ha visitato per il ginocchio. E’<br />

brava. Io quando vado in ambulatorio con loro, mi sento libera. So che posso <strong>di</strong>re tutto. Io lo so che mi<br />

aiutano. Per esempio con ***, mi sentivo libera, potevo <strong>di</strong>re proprio cosa mi <strong>di</strong>sturba. [M7]<br />

Mi sono trovata sempre bene, sì. Mi hanno visitato due me<strong>di</strong>ci la dottoressa ***e la dottoressa ***. Tutte<br />

e due sono state come un’ amica: “Come stai, hai bisogno <strong>di</strong> qualcosa”. C’è un rapporto quasi <strong>di</strong> amicizia,<br />

è tanto <strong>di</strong>re amicizia…c’è un bel rapporto me<strong>di</strong>co-paziente. Poi loro ti chiedono molto: ti chiedono<br />

sempre “Come, stai?” se io o avuto problemi, se sono stanca o non sono riuscita a dormire, lo <strong>di</strong>co e ho<br />

chiesto un po’ <strong>di</strong> consigli e il me<strong>di</strong>co mi ha sempre risposto. [M15]<br />

Il rapporto che lega paziente straniero e me<strong>di</strong>co si regge sulla fiducia che il primo soggetto ripone<br />

nel secondo. La fiducia non è solo l’elemento fondante <strong>di</strong> questa relazione ma è ciò che la rende<br />

efficace sia per il me<strong>di</strong>co che per il paziente. Infatti la fiducia nell’interazione me<strong>di</strong>ca induce il<br />

migrante a sentirsi libero <strong>di</strong> esporre al me<strong>di</strong>co i suoi problemi <strong>di</strong> salute, che il più delle volte si<br />

intrecciano profondamente in alcuni eventi critici parte dell’esperienza della migrazione. La<br />

sensazione <strong>di</strong> libertà che i migranti provano davanti ai me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Sokos è tale da <strong>di</strong>minuire in molti<br />

casi le <strong>di</strong>stanze sociali tra i due attori. Tuttavia non mancano delle azioni <strong>di</strong> deferenza da parte del<br />

migrante, come ad esempio far dono al me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> qualche oggetto tipico del proprio paese (è il caso<br />

espresso nella successiva intervista) che però sembrano avere il fine <strong>di</strong> ringraziare il me<strong>di</strong>co per il<br />

suo operato più che quello <strong>di</strong> riconoscere la superiorità del suo ruolo. 315 Ciò lascia spazio<br />

all’instaurarsi <strong>di</strong> rapporti più profon<strong>di</strong> che arrivano ad essere simili a rapporti <strong>di</strong> tipo amicale.<br />

Questo mutamento sostanziale nella relazione me<strong>di</strong>co-paziente ha evidenti benefici sotto il profilo<br />

della risoluzione dei problemi <strong>di</strong> salute dei migranti. Infatti, quando il migrante nutre un elevato<br />

grado <strong>di</strong> fiducia verso chi lo sta curando è più propenso ad indagare con lui le cause della sua<br />

315Definiamo con Goffman deferenza “quella componente dell'attività che funziona come strumento simbolico con il<br />

quale si esprime regolarmante a una persona il proprio apprezzamento nei suoi confronti o nei confronti <strong>di</strong> qualcosa<br />

<strong>di</strong> cui questa persona è assunta come simbolo o agente” e contegno “ quell'elemento cerimoniale dell'in<strong>di</strong>viduo (...)<br />

che serve a comunicare a coloro che sono in sua presenza che egli è una persona che possiede certe qualità<br />

desiderabili o indesiderabili”. Goffman E., Il rituale dell'interazione, cit. pp. 61, 85<br />

188

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!