29.11.2014 Views

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

quoti<strong>di</strong>ano questa verticalità si fa più blanda lasciando il posto ad una orizzontalità decisionale che<br />

fa perno sulle capacità professionali e sull'esperienza <strong>di</strong> ciascun membro dell'organizzazione<br />

secondo una logica <strong>di</strong> cooperazione e che <strong>di</strong>stribuisce i luoghi decisionali in più punti, rendendo il<br />

processo <strong>di</strong> risoluzione dei problemi rapido ed efficace. Ciò è reso possibile- e qui pren<strong>di</strong>amo in<br />

esame il secondo aspetto- grazie ad un marcato processo <strong>di</strong> socializzazione dei soci, in particolare<br />

dei neofiti, che li rende competenti e capaci <strong>di</strong> gestire autonomamente i propri compiti.<br />

L'addestramento dei soci è previsto ufficialmente nello statuto dell'organizzazione il quale stabilisce<br />

che uno dei requisiti fondamentali all'ammissione dell'aspirante socio è “ La frequenza obbligatoria<br />

fino a tre mesi a cadenza settimanale dell’ambulatorio in qualità <strong>di</strong> frequentatore affiancato ai Soci<br />

presenti (con <strong>di</strong>vieto assoluto <strong>di</strong> svolgere attività clinica e burocratica autonoma <strong>di</strong> ogni tipo e<br />

partecipazione alle altre attività sociali dell’Associazione.” 248 Durante l'osservazione si è notato che<br />

quanto stabilito nel regolamento statutario avviene effettivamente e che i nuovi soci sono<br />

progressivamente messi in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> svolgere autonomamente i compiti assegnati loro.<br />

Abbiamo constatato inoltre che la socializzazione dei nuovi membri riveste effettivamente un posto<br />

<strong>di</strong> rilievo nell'agire organizzativo. Attraverso <strong>di</strong> essa l'organizzazione non fornisce solamente ai suoi<br />

membri le conoscenze pratiche per operare ma li forma anche alla propria cultura organizzativa che<br />

si riassume nell'importanza primaria attribuita al paziente e dei suoi bisogni.<br />

4.2 I principi e le finalità <strong>di</strong> Sokos.<br />

Qui <strong>di</strong> seguito si cercherà brevemente <strong>di</strong> delineare quali sono gli scopi e le finalità<br />

dell'organizzazione e dei suoi membri, attraverso l'analisi dello statuto associativo e delle<br />

<strong>di</strong>chiarazioni rilasciatemi durante le interviste da alcuni operatori <strong>di</strong> Sokos.<br />

Lo statuto associativo è il documento ufficiale più importante non solo perché in esso sono<br />

condensati tutti i valori fondamentali che orientano l'azione organizzativa, ma anche perché è un<br />

documento pubblico che li rende noti all'ambiente esterno all'organizzazione. Esso è quin<strong>di</strong> un<br />

punto <strong>di</strong> riferimento sia da un punto <strong>di</strong> vista interno ( a ciascun socio è consegnata una copia dello<br />

statuto) 249 ma anche esterno poiché stabilisce la cosiddetta “teoria <strong>di</strong>chiarata” propria<br />

dell'organizzazione.<br />

Nell'esaminare la nostra attenzione si è concentrata su tre temi in esso contenuti: i principi<br />

ispiratori, le attività messe in campo, la definizione <strong>di</strong> “socio”.<br />

248E' quanto prevede l'articolo 7 dello statuto dell'associazione Sokos. Lo statuto è consultabile al sito www.Sokos.it (il<br />

sito è stato tradotto in inglese, francese e rumeno)<br />

249Secondo quanto è stabilito dallo stesso statuto <strong>di</strong> Sokos all'articolo 7.<br />

113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!