29.11.2014 Views

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

della nostalgia. I secon<strong>di</strong> sono più strettamente legati alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà socio-economiche<br />

già analizzate nel corso del capitolo 1: basso livello <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to, occupazione in professioni<br />

lavorative rischiose, stancanti e logoranti, degrado abitativo, <strong>di</strong>fferente alimentazione, <strong>di</strong>fferenze<br />

linguistiche, atteggiamenti <strong>di</strong> xenofobia messi in atto da parte degli autoctoni. 183 Le risposte a questi<br />

fattori <strong>di</strong> rischio sono <strong>di</strong>stinte in “1) reazioni imme<strong>di</strong>ate (con ansia, depressione, stupore, tentati<br />

suici<strong>di</strong>), 2) reazioni tar<strong>di</strong>ve (psicosomatosi, isteria, depressioni psicotiche, reazioni schizofreniche<br />

del tipo confusionale o deliranti), 3) sindromi negative da <strong>di</strong>sadattamento (nostalgia del paese<br />

d'origine, assenza <strong>di</strong> amici e cose familiari, sentimenti <strong>di</strong> vuoto attorno a sé), 4) sociopatie<br />

(alcolismo, uso <strong>di</strong> droga, <strong>di</strong>ssocialità minorile e criminalità).” 184<br />

In particolare, una patologia molto frequente tra i migranti è stata in<strong>di</strong>viduata nel Disturbo<br />

dell’Adattamento (DA) il quale compare in seguito ad uno o più situazioni <strong>di</strong> stress psico-sociali<br />

oggettivamente identificabili ed è nella maggior parte dei casi transitorio. Nel DA l'interazione tra<br />

evento stressante e reazione del soggetto è molto stretta per cui a medesimi eventi stressanti i<br />

soggetti possono rispondere con varie forme <strong>di</strong> DA. Nella sua forma più grave il DA si presenta<br />

come sofferenza soggettiva con compromissione delle capacità lavorative e <strong>di</strong> interazione psicosociale.<br />

185<br />

L'ultima aera critica per la salute dei migranti che inten<strong>di</strong>amo trattare in questa sede è quella della<br />

malattia tubercolare (TBC) che rientra in quelle che precedentemente abbiamo descritto come<br />

“malattie da <strong>di</strong>sagio” o “malattie da degrado”, non specifiche dell'immigrato: la scabbia, la<br />

pe<strong>di</strong>culosi, alcune infezioni virali, micotiche e veneree, caratteristiche della popolazione senza<br />

<strong>di</strong>mora. 186 La tubercolosi, in quanto patologia della povertà e dell'emarginazione sociale viene<br />

definita come “la malattia che meglio misura l'incapacità <strong>di</strong> un paese <strong>di</strong> accogliere degnamente gli<br />

stranieri” 187 I dati forniti dall'Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità riferiti all'arco temporale 1994-1997<br />

in<strong>di</strong>cano un aumento percentuale dei casi riferitesi a stranieri: passati dal 10,7%, al 13,9%. Inoltre,<br />

dalla casistica raccolta dall'ambulatorio Caritas <strong>di</strong> Roma, veniamo a conoscenza che il tempo<br />

intercorso tra l'arrivo in Italia e l'esor<strong>di</strong>o della malattia, è <strong>di</strong> oltre 6 mesi in quasi il 76% dei casi e <strong>di</strong><br />

almeno un anno in più del 56%. Questo dato è stato interpretato evidenziando la concorrenza, nel<br />

favorire lo sviluppo della patologia, <strong>di</strong> fattori ambientali locali ed in particolare del <strong>di</strong>sagio socioabitativo<br />

vissuta da molti migranti. I gruppi <strong>di</strong> popolazione a rischio manifestano inoltre la tendenza<br />

183 Guarnieri R.; “ Migrazioni e malattie: attualità emergenti” in VIII Consensus Conference sull'immigrazione, cit. p.<br />

176<br />

184 Ibid p. 177<br />

185 V. Manna, M.T Daniele, M. Pinto “ Immigrazione, stress e psicopatologia. Considerazioni cliniche e dati<br />

epidemiologici sui <strong>di</strong>sturbi psichiatrici degli immigrati” in Difesa sociale vol. LXXXV n° 3-4 (2006), p.22<br />

186 Morrone A., “Problematiche sanitarie in una società multiculturale”, in De Micco V. (a cura <strong>di</strong>), Le Culture della<br />

Salute, cit.<br />

187 Geraci S., Marceca M., Mazzetti M., Migrazioni e salute in Italia, cit. p.13<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!