29.11.2014 Views

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Theomai, Universitad Nacional de Quilmes, Argentina, 2003.<br />

Lavati A. , “Quando la salute non c'è”,Orientamenti, rivista monografica <strong>di</strong> formazione sociale e politica n°<br />

5/6 1999<br />

Locantore F., Transizione al mercato e crisi demografica in Ucraina,2003,<br />

www.unifi.it/dpssec/sviluppo/doc/locantore03.pdf<br />

Longo V., Dando l'anima alla città galleggiante. Il lavoro emotivo nelle navi da crociera, Tesi <strong>di</strong> dottorato <strong>di</strong><br />

ricerca in sociologia dei processi comunicativi nella sfera pubblica<br />

Lucifora C., Economia sommersa e lavoro nero, <strong>Bologna</strong>, Il Mulino, 2003<br />

Madge J., Lo sviluppo dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca empirica in sociologia, <strong>Bologna</strong>, il mulino, 1966<br />

Mancini A. M., Al<strong>di</strong>ni N. N., L'Emilia Romagna <strong>di</strong> fronte ai problemi sanitari dell'immigrazione, <strong>Bologna</strong>,<br />

Cappelli e<strong>di</strong>tore, 1998<br />

Marzano M., Etnografia e ricerca sociale, Bari, Laterza, 2006<br />

Mazzetti M., “Livelli <strong>di</strong> incomprensione me<strong>di</strong>co-paziente straniero”, in Pasini N., Picozzi M. (a cura <strong>di</strong>),<br />

Salute e immigrazione, un modello teorico-pratico per le aziende sanitarie, Milano, Ismu, Franco Angeli,<br />

2005<br />

Mazzetti M., Strappare le ra<strong>di</strong>ci. Psicologia e psicopatologia <strong>di</strong> donne e uomini che migrano, Torino,<br />

L'Harmattan Italia, 1996<br />

Me<strong>di</strong>ci senza frontiere, “Rapporto sui Cpt,” www.me<strong>di</strong>cisenzafontierei,it<br />

Me<strong>di</strong>ci senza Frontiere, “Una stagione all'inferno: rapporto sulle con<strong>di</strong>zioni degli immigrati impiegati<br />

nell'agricoltura nel sud Italia”,www. me<strong>di</strong>cisenzafrontiere.it<br />

Mezzadra S., I confini della libertà. Per un'analisi politica delle migrazioni contemporanee, Roma, Derive<br />

Appro<strong>di</strong>, 2004.<br />

Minar<strong>di</strong> E., Cifiello S., Ricercazione, Milano, Franco Angeli, 2005<br />

Morrone A., “Problematiche sanitarie in una società multiculturale”, in De Micco V. (a cura <strong>di</strong>), Le Culture<br />

della Salute, Liguori E<strong>di</strong>tore, Napoli, 2002<br />

Morrone A., Mazzali M. (a cura <strong>di</strong>), Le stelle e la rana. La salute dei migranti: <strong>di</strong>ritti ed ingiustizie, Milano,<br />

Franco Angeli, 2000<br />

Morrone A., Mereu F., “La nuova realtà dell'immigrazione: dal singolo alla famiglia. Dinamiche familiari e<br />

aspetti socio-sanitari” in Andolfi M. (a cura <strong>di</strong>), La Me<strong>di</strong>azione Culturale tra l'estraneo e il familiare ,<br />

Milano, Angeli, 2003<br />

Osservatorio delle immigrazioni della Provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, Immigrati, salute e sanità , anno n°2 e n° 3<br />

anno 2002<br />

Osservatorio Provinciale delle Immigrazioni <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, “Dossier Generale 2006”<br />

Osservatorio provinciale delle Immigrazioni. La salute e i servizi per la popolazione immigrata nella<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>, n° 2 anno 2006<br />

Palidda S., “Le migrazioni come crimine”, in Basso P. Perocco F., Immigrazione e trasformazione della<br />

società, Milano, Franco Angeli, 2000.<br />

210

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!