29.11.2014 Views

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

servizio specialistico odontoiatrico, senza fini <strong>di</strong> lucro, volto a garantire la cura delle patologie<br />

dentali alle persone che attualmente non hanno questo <strong>di</strong>ritto. b) Il ripristino attraverso le cure<br />

conservative e/o protesiche della funzionalità masticatoria e della <strong>di</strong>gnità estetica del soggetto<br />

svantaggiato. c) La prevenzione, attraverso la riabilitazione della masticazione, <strong>di</strong> malattie<br />

dell'apparato <strong>di</strong>gerente e della colonna vertebrale.<br />

Progetto “La cura delle donne che curano”. Il progetto nasce dalla constatazione che nel territorio<br />

bolognese un elevato numero <strong>di</strong> donne migranti è impiegato nel lavoro <strong>di</strong> assistenza domiciliare a<br />

soggetti con <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> autosufficienza. Obiettivo generale del progetto è quello <strong>di</strong> analisi e<br />

pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> supporto adeguate ad alleviare l’isolamento e il <strong>di</strong>sagio delle donne<br />

migranti impiegate nel lavoro <strong>di</strong> cura. Sokos intende agire a riguardo attuando una serie <strong>di</strong> azioni.<br />

La prima azione è quella del contatto con i soggetti afferenti all’Associazione e della scelta <strong>di</strong> quelli<br />

<strong>di</strong>sponibili per un intervista <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento. La seconda consiste nello svolgere delle interviste<br />

in<strong>di</strong>viduali e <strong>di</strong> gruppo sul tema dei bisogni delle migranti che svolgono il lavoro <strong>di</strong> cura. La terza<br />

azione è l'analisi delle interviste e la messa a fuoco delle priorità da sviluppare per la risposta ai<br />

bisogni. La quarta intende realizzare interventi in ambito psicologico (gruppi <strong>di</strong> supporto e auto<br />

aiuto), in ambito sociale (creazione <strong>di</strong> occasioni, contesti che favoriscono la partecipazione e il<br />

benessere) e in ambito educativo-formativo (corsi <strong>di</strong> italiano e corsi <strong>di</strong> base sull’assistenza alla<br />

persona anziana).<br />

Progetto “Verso la prevenzione”. Il progetto nasce dall'evidenza che la provincia <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> è<br />

interessata da un'immigrazione, prevalentemente femminile, proveniente dall’Est Europa (Russia,<br />

Ucraina, Romania e Moldova) e che in questi paesi le malattie sessualmente trasmissibili sono<br />

presenti a livelli elevati. Il progetto dell’Associazione Sokos prevede l’attuazione <strong>di</strong> uno screening<br />

sulle malattie sessualmente trasmissibili per le donne immigrate dall’Est Europa in età fertile, la<br />

sensibilizzazione degli immigrati in merito al problema delle malattie sessualmente trasmissibili, lo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> forme adeguate per la prevenzione. Le attività da realizzare sono le seguenti. Dopo il<br />

contatto con le persone interessate sia negli ambulatori Sokos che sul territorio della provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Bologna</strong>, sono previste delle azioni informative riguardo alle MST e sulla possibilità <strong>di</strong> effettuare<br />

screening presso il centro Malattie Sessualmente Trasmissibili della USL <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>. Le azioni<br />

informative prevedono la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> materiale nelle lingue <strong>di</strong> provenienza del target previsto e<br />

la creazione <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione con la partecipazione <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci e me<strong>di</strong>atori culturali. In un<br />

secondo momento il progetto prevede l’invio della persona interessata presso il centro MTS della<br />

USL.<br />

Progetto Sokos Donna. Gli ambulatori Sokos, nello svolgimento della loro attività si trovano a<br />

confrontarsi con una popolazione femminile che, nel 2006, raggiunge il 63% del totale dei pazienti<br />

126

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!