29.11.2014 Views

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

usando un foglio affisso alla porta della stanza che faceva da elenco. Ora invece, l'utilizzo <strong>di</strong><br />

supporti informatici e <strong>di</strong> un sistema preciso <strong>di</strong> prenotazione del proprio turno ha reso sicuramente<br />

alcune pratiche del servizio meno “improvvisate” rendendo l'ambulatorio me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Sokos più<br />

vicino alla tipologia <strong>di</strong> servizi sanitari comunemente conosciuta. Questa <strong>di</strong>fferenza può essere<br />

spiegata ricorrendo al concetto <strong>di</strong> isomorfismo organizzativo, per il quale Sokos ha strutturato<br />

alcune importanti routine organizzative mutuandole dalla tipologia <strong>di</strong> lavoro tipica <strong>di</strong> altri servizi<br />

sanitari presenti nel campo organizzativo. 264 Tale cambiamento rende chiaro anche ai migranti che<br />

Sokos è un servizio mirato in quanto opera verso un determinato target <strong>di</strong> utenza ma che questa non<br />

è composta, secondo le intenzioni <strong>di</strong> Sokos, da citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> categoria inferiore ai quali spetterebbe un<br />

servizio <strong>di</strong> bassa qualità, più “povero” e che utilizza meto<strong>di</strong> approssimativi e scarsamente<br />

professionali. Ai pazienti stranieri spetta una qualità <strong>di</strong> servizio pari a quella che i citta<strong>di</strong>ni italiani<br />

trovano presso il proprio me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> base o presso altre strutture sanitarie pubbliche.<br />

4.4 L’attività me<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> Sokos.<br />

Nei suoi 14 anni <strong>di</strong> vita l'Associazione Sokos ha integrato le prestazioni ambulatoriali <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>di</strong> base attuando e partecipando <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> progetti. In questa sede tuttavia ho scelto <strong>di</strong> privilegiare<br />

una breve descrizione <strong>di</strong> quelli in cui attualmente è coinvolta l'Associazione. 265<br />

Progetto “Stradentisti”. 266 Questo progetto, ancora in fase <strong>di</strong> realizzazione, nasce dalla constatazione<br />

che la richiesta <strong>di</strong> assistenza odontoiatrica ha rilevato una domanda sempre crescente, non soltanto<br />

per quanto riguarda le emergenze, da parte <strong>di</strong> persone che non hanno nessuna possibilità <strong>di</strong> accedere<br />

a cure dentistiche né tramite il sistema sanitario nazionale (cui non possono accedere) né tramite le<br />

costose cure “offerte” dagli ambulatori privati. Di conseguenza, l’Associazione Sokos ha posto tra i<br />

propri obiettivi, in linea con i suoi principi costitutivi, quello <strong>di</strong> istituire un Servizio Odontoiatrico<br />

che rispondesse alla necessità <strong>di</strong> intervenire dove l'odontoiatria pubblica non assicura la propria<br />

presenza se non per le urgenze e quella privata ha necessariamente dei costi che risultano proibitivi<br />

per l'utenza <strong>di</strong> Sokos. Gli obiettivi che questo progetto si pone sono quin<strong>di</strong>: a)La realizzazione <strong>di</strong> un<br />

264 Powell P., Di maggio P. J. (a cura <strong>di</strong>), Il neoistituzionalismo nell’analisi organizzativa, Torino, E<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

Comunità, 2000<br />

265Per motivi <strong>di</strong> spazio non è possibile dar conto dettagliatamente <strong>di</strong> tutti progetti conclusi da Sokos nel corso della sua<br />

attività. Mi limito ad elencarli: Progetto “Moonlight”, per fornire assistenza me<strong>di</strong>ca a prostitute immigrate, Progetto<br />

Ministeriale tutela della salute degli Immigrati, Progetto Regionale per la formazione dei me<strong>di</strong>atori culturali per<br />

l’area carceraria, Progetto Provinciale per la formazione dei me<strong>di</strong>atori culturali in ambito sanitario, Monitoraggio<br />

delle realtà <strong>di</strong> esclusione e marginalizzazione <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> varie aree della città e in mobilità continua, Partecipazione<br />

attiva nei progetto ministeriale Palermo-<strong>Bologna</strong> per la tutela e sorveglianza sanitaria, Partecipazione ad attività<br />

formazione e promozione per operatori delle aziende sanitarie e <strong>di</strong> cooperative in ambito interculturale.<br />

266Le informazioni sui progetti qui <strong>di</strong> seguito riportate sono tratte da <strong>di</strong>verse relazioni sulle attività dell'associazione<br />

alcune delle quali consultabili al sito www.Sokos.it<br />

125

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!