29.11.2014 Views

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Come si legge dall'intervista qui riportata è un'impresa <strong>di</strong>fficile quella <strong>di</strong> pervenire all'equilibrio tra i<br />

tempi organizzativi, vincolati dall'orario <strong>di</strong> apertura dell'ambulatorio, dalla quantità <strong>di</strong> pazienti e dal<br />

tempo <strong>di</strong> attesa per la visita, e la quantità <strong>di</strong> tempo da de<strong>di</strong>care a ciascuna persona.<br />

Nel caso in cui il migrante debba rinnovare il tesserino Stp, il personale della segreteria verifica<br />

solamente che il tesserino in suo possesso sia già scaduto. In caso contrario la richiesta <strong>di</strong> rinnovo,<br />

salvo casi eccezionali, viene rifiutata e l'operatore della segreteria in<strong>di</strong>ca al migrante una data nella<br />

quale si dovrà ripresentare in ambulatorio per il rinnovo del documento. Quando invece il tesserino<br />

stp è scaduto, l'operatore della segreteria provvede a compilare la richiesta <strong>di</strong> rinnovo che il me<strong>di</strong>co<br />

eventualmente autorizzerà dopo aver visitato il paziente, il quale la dovrà presentare ad uno degli<br />

uffici dell'anagrafe sanitaria. Solitamente la maggioranza delle richieste <strong>di</strong> rinnovo viene accordata<br />

dal me<strong>di</strong>co anche in assenza <strong>di</strong> una patologia come del resto avviene per la richiesta <strong>di</strong> attivazione<br />

dell'Stp 261 .<br />

Nel momento il cui un nuovo utente entra in contatto con il servizio per la prima volta, la procedura<br />

seguita è leggermente <strong>di</strong>versa perché prevede l'apertura <strong>di</strong> una nuova cartella clinica. Questa<br />

operazione richiede tempi più lunghi perché è composta <strong>di</strong> varie fasi: Si costruisce, attraverso delle<br />

domande rivolte <strong>di</strong>rettamente al migrante, una sorta <strong>di</strong> scheda socio-anagrafica nella quale<br />

compaiono voci quali: la nazionalità, l'età, lo stato civile, l'occupazione svolta in patria e quella<br />

svolta in Italia, la fede religiosa, la data <strong>di</strong> arrivo in Italia e quella <strong>di</strong> arrivo a <strong>Bologna</strong>, l'in<strong>di</strong>rizzo e il<br />

numero <strong>di</strong> telefono. Al contempo i dati del nuovo paziente vengono inseriti nel programma <strong>di</strong><br />

archiviazione, e successivamente stampati e inseriti nel raccoglitore. Una volta conclusa questa<br />

operazione al paziente viene chiesto <strong>di</strong> accomodarsi in sala <strong>di</strong> attesa ed aspettare <strong>di</strong> venir chiamato,<br />

per nome e cognome dal me<strong>di</strong>co che lo visiterà. Durante il periodo <strong>di</strong> osservazione, inoltre, tutto il<br />

personale <strong>di</strong> Sokos stava auto-addestrandosi all'utilizzo <strong>di</strong> un programma in dotazione anche ai<br />

me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> base, che nei progetti dell'organizzazione dovrebbe far progre<strong>di</strong>re l'informatizzazione<br />

delle pratiche amministrative rendendo più veloce, or<strong>di</strong>nata ed efficace la sistemazione dei dati e la<br />

loro fruizione da parte degli operatori (me<strong>di</strong>ci e personale <strong>di</strong> segreteria). 262 A tal proposito vorrei<br />

evidenziare una <strong>di</strong>fferenza tra queste nuove pratiche <strong>di</strong> lavoro e quanto invece è stato riportato da<br />

Attila Bruni in una precedente ricerca etnografica su Sokos risalente al 2004. 263 Egli osservava che<br />

in accoglienza molto spazio avesse la capacità <strong>di</strong> improvvisazione degli operatori i quali ad esempio<br />

compilavano molti documenti in formato cartaceo e stabilivano l'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> accesso alla segreteria<br />

261 Tratterò più approfon<strong>di</strong>tamente della tessera STP nel paragrafo 4.4<br />

262 Ci riferiamo al software per i me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> base “MilleWin”.<br />

263La ricerca in questione che faceva parte del un progetto ministeriale “Le <strong>di</strong>suguaglianze: i meccanismi generatori e<br />

l'identificazione <strong>di</strong> interventi possibili”. Ha prodotto un report <strong>di</strong> ricerca dal titolo “Devo aspettare qui?”: uno<br />

stu<strong>di</strong>o etnografico delle traiettorie <strong>di</strong> accesso ai servizi sanitari nella città <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>. Coor<strong>di</strong>natrice prof.ssa Silvia<br />

Gherar<strong>di</strong> Gruppo <strong>di</strong> ricerca: dott. Attila Bruni, dott. Rino Fasol.<br />

124

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!