29.11.2014 Views

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

materiale informativo. Il personale della segreteria passa con estrema rapi<strong>di</strong>tà da un tipo <strong>di</strong><br />

linguaggio all'altro a seconda del destinatario della comunicazione e comunque i due registri<br />

linguistici non sono mai del tutto separati, creando in tal modo una “doppiezza <strong>di</strong> linguaggio<br />

organizzativo”. Un esempio molto semplice che si può riportare è quello della spiegazione<br />

dell'esistenza e delle funzioni del C.U.P. Il personale della segreteria non nomina il C.U.P. dando<br />

per scontato che il migrante lo conosca, ma ne spiega l'acronimo, l'ubicazione <strong>di</strong> quello più vicino,<br />

gli orari <strong>di</strong> apertura e soprattutto i sevizi che esso offre. Il tratto peculiare <strong>di</strong> questa modalità <strong>di</strong><br />

rapporto con l'utenza è che essa vien vissuta ed interpretata dallo stesso personale come una pratica<br />

del tutto normale, priva <strong>di</strong> qualsiasi carattere <strong>di</strong> eccezionalità. D'altra parte la semplificazione del<br />

linguaggio in uso con i pazienti stranieri non deriva dalla necessità <strong>di</strong> adottare un linguaggio<br />

<strong>di</strong>fferente perché si ha a che fare con in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong>versi, incapaci <strong>di</strong> comprendere il proprio<br />

linguaggio, e per questo inferiori. Essa risponde piuttosto all'esigenza <strong>di</strong> far pervenire il migrante ad<br />

una comprensione piena dei meccanismi che regolano l'accesso ai servizi e il loro funzionamento<br />

cosicché le <strong>di</strong>fferenze non si trasformino in <strong>di</strong>seguaglianze nell'accesso e nell'utilizzo dei servizi<br />

sanitari.<br />

Il valore <strong>di</strong> questa pratica sembra essere colta in pieno anche dagli stessi migranti, che più volte ne<br />

hanno segnalato l'importanza. Riportiamo qui le considerazioni <strong>di</strong> due migranti.<br />

“Una cosa bella è questa che i dottori e anche il personale, tutti sono carini, sono cor<strong>di</strong>ali, ti aiutano, ti<br />

insegnano se non sai “Devi fare così, colà…” ti spiegano bene molte cose. Questa è una cosa molto<br />

importante.” [M15]<br />

“(...) perché non parlavo bene l’italiano come adesso. Ma, ti <strong>di</strong>co, loro sono stati bravi. Mi hanno<br />

spiegato, devi andare, devi fare…mi hanno spiegato e io <strong>di</strong>cevo, ma questa gente, così <strong>di</strong>sponibile e<br />

buona....” [M5]<br />

Capire l'utilizzo del linguaggio organizzativo è quin<strong>di</strong> molto importante poiché esso delinea una<br />

parte fondamentale del fare organizzazione. Riguardo a Sokos le tipologie <strong>di</strong> linguaggio<br />

precedentemente descritte e il modo in cui vengono impiegate, delineano un servizio aperto e<br />

<strong>di</strong>sponibile a comprendere le esigenze del paziente mettendosi a sua <strong>di</strong>sposizione. In questo Sokos<br />

<strong>di</strong>fferisce dalle pratiche in uso presso altri servizi sanitari, in cui è il migrante il soggetto che si deve<br />

conformare alle procedure me<strong>di</strong>co-burocratiche del servizio sanitario e ne deve imparare il<br />

linguaggio. Quello che ci preme sottolineare qui è il vantaggio che lo stile comunicativo <strong>di</strong> Sokos<br />

produce per i pazienti stranieri. Il tempo de<strong>di</strong>cato a ciascun migrante per spiegargli in dettaglio<br />

174

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!