29.11.2014 Views

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’essere irregolare amplifica <strong>di</strong> molto le <strong>di</strong>fficoltà a reperire per via istituzionale informazioni utili.<br />

Difficilmente, infatti, il migrante irregolare si recherà da solo presso qualche ufficio pubblico al fine<br />

ottenere delle informazioni sanitarie che lo riguardano, per la paura <strong>di</strong> essere fermato dalla polizia.<br />

L’unica fonte informativa a cui egli può attingere è rappresentata dai suoi connazionali o da altri<br />

migranti che hanno avuto esperienze simili alle sue con il rischio tuttavia <strong>di</strong> incorrere in inesattezze<br />

e pesanti <strong>di</strong>storsioni delle informazioni ricevute.<br />

Di importanza fondamentale appare anche la continua azione <strong>di</strong> socializzazione dei migranti ai<br />

<strong>di</strong>ritti all’assistenza sanitaria <strong>di</strong> cui godono, anche se irregolari. Questo aspetto è indubbiamente<br />

importante perché rompe la logica irregolarità-assenza totale <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti interiorizzata prima <strong>di</strong> tutto<br />

dagli stessi migranti, rendendoli consapevoli e restituendogli uno spazio per mettere in pratica una<br />

forma seppur ridotta <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza.<br />

Evidentemente tale pratica <strong>di</strong> orientamento al mondo dei servizi sanitari deve essere molto<br />

frequente nelle interazioni me<strong>di</strong>che e inoltre sembra trovare un riscontro positivo tra i migranti che<br />

più volte ne hanno fatto menzione, sottolineandone i vantaggi acquisiti. Qui sotto riporto quattro<br />

contributi <strong>di</strong>fferenti nei quali i migranti evidenziano l’estrema utilità della conoscenza dell’universo<br />

dei servizi sanitari che maturano durante le visite con i me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Sokos. Traspare dalle interviste<br />

uno spiccato senso <strong>di</strong> sicurezza. I migranti si sentono più sicuri nel rapportarsi con le strutture<br />

sanitarie, ospedaliere o <strong>di</strong> altro genere, perché hanno acquisito una conoscenza che gli permette <strong>di</strong><br />

poter gestire più opportunamente le loro interazioni me<strong>di</strong>che al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> Sokos. Inoltre si sentono<br />

sicuri perché percepiscono <strong>di</strong> potersi appoggiare ad un’organizzazione capace <strong>di</strong> fornire loro una<br />

gamma <strong>di</strong> aiuti <strong>di</strong>versificata e rispondente alle proprie esigenze.<br />

“Lei mi ha visitato, come fa un dottore, mi ha chiesto tutto e subito mi ha scritto questi fogli su dove devo<br />

andare, dove devo fare la tessera, dove devo prenotare questi esami, mi ha dato l’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> dove dovevo<br />

andare…” [M11]<br />

“Io ho visto tanti me<strong>di</strong>ci qui. Io mi sono trovata molto bene con quello giovane, con la barba e i capelli<br />

neri(...)Sì, lui mi ha aiutato in tante cose. Quando sono andata in ospedale per fare gli esami lui ha scritto<br />

bene la lettera e mi hanno fatto subito le visite.” [M9]<br />

“(…) ogni volta vado da un me<strong>di</strong>co <strong>di</strong>verso e mi sono sempre trovata bene. Sai, io non è che conosco<br />

molto bene la me<strong>di</strong>cina e gli ospedali ma mi hanno spiegato sempre tutto e per me questo è molto<br />

importante.” [M10]<br />

182

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!