29.11.2014 Views

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

preventiva e prestazioni <strong>di</strong> cura ad essi correlate a salvaguar<strong>di</strong>a della salute in<strong>di</strong>viduale e collettiva,<br />

e promuove interventi <strong>di</strong> prevenzione e riduzione del danno rispetto ai comportamenti a rischio.”<br />

Quest'ultima proposizione denota uno scostamento in senso positivo dalla legislazione nazionale<br />

perché prevede degli interventi specifici <strong>di</strong> contrasto a situazioni <strong>di</strong> abuso <strong>di</strong> alcool o consumo <strong>di</strong><br />

sostanze stupefacenti.<br />

La legge regionale prevede inoltre una particolare attenzione al tema dell'accesso ai servizi sanitari<br />

che tende a favorire ricorrendo, attraverso le Aziende sanitarie, a pratiche <strong>di</strong> informazione destinate<br />

ai citta<strong>di</strong>ni stranieri sostenute da interventi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione culturale. Infatti, all'articolo 13 comma 3<br />

si legge “La Regione promuove, anche attraverso le Aziende sanitarie, lo sviluppo <strong>di</strong> interventi<br />

informativi destinati ai citta<strong>di</strong>ni stranieri immigrati ed attività <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione interculturale in campo<br />

socio-sanitario, finalizzati ad assicurare gli elementi conoscitivi idonei per facilitare l'accesso ai<br />

servizi sanitari e socio-sanitari.” L'idea sottesa a tale provve<strong>di</strong>mento quin<strong>di</strong> è quella che una<br />

migliore conoscenza da parte dei citta<strong>di</strong>ni stranieri dei servizi sanitari <strong>di</strong>slocati nel territorio, quanto<br />

alle loro funzioni e alle modalità <strong>di</strong> utilizzo più appropriate, possa agevolarne l'accesso.<br />

Questi temi trovano ulteriore specificazione all'interno del “ Programma triennale 2006-2008 per<br />

l'integrazione sociale dei citta<strong>di</strong>ni stranieri” approvato secondo quanto stabilisce il comma 2 della<br />

L.R. 5/2004. 150<br />

Il Programma triennale nel paragrafo 19 intitolato “Sanità” evidenzia come i cambiamenti nella<br />

stratificazione della popolazione straniera 151 comportino la necessità <strong>di</strong> un riorientamento in<br />

un'ottica interculturale dei servizi sanitari offerti ai pazienti stranieri in termini <strong>di</strong> accesso,<br />

fruizione, rapporto con gli operatori, tenendo conto delle esperienze già in atto nelle Aziende<br />

Sanitarie regionali. Gli ambiti <strong>di</strong>strettuali sono i luoghi in cui sono garantite le prestazioni sanitarie<br />

secondo quanto prevedono le norme nazionali e regionali. All'interno degli ambiti <strong>di</strong>strettuali le<br />

azioni <strong>di</strong> sostegno sociale rivolte ai migranti devono coinvolgere il maggior numero <strong>di</strong> soggetti<br />

pubblici e privati, particolarmente le associazioni <strong>di</strong> volontariato, associazioni <strong>di</strong> promozione<br />

sociale, cooperative sociali e organizzazioni non governative, nell'ottica quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> una sussi<strong>di</strong>arietà<br />

<strong>di</strong> tipo orizzontale 152 atta a pervenire a una migliore integrazione tra servizi sanitari e servizi sociali.<br />

Il Programma triennale in<strong>di</strong>vidua una questione problematica nell'accesso e nella fruibilità dei<br />

150 “Il Consiglio regionale approva: su proposta della Giunta, il programma triennale per l'integrazione sociale dei<br />

citta<strong>di</strong>ni stranieri immigrati, comprensivo delle iniziative <strong>di</strong> attuazione della presente legge. Tale programma,<br />

formulato sentite la Conferenza Regione-Autonomie locali e la Consulta regionale per l'integrazione sociale dei<br />

citta<strong>di</strong>ni stranieri immigrati, <strong>di</strong> cui all'articolo 6, e tenendo conto dell'attività <strong>di</strong> osservazione del fenomeno<br />

migratorio <strong>di</strong> cui al successivo comma 4, nonché delle in<strong>di</strong>cazioni contenute nel Piano regionale degli interventi e<br />

dei servizi sociali previsto all'articolo 27 della legge regionale 2 del 2003 definisce le linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo per la<br />

realizzazione degli interventi per l'immigrazione <strong>di</strong> cui ai capi III e IV della presente legge.”<br />

151Tali cambiamente sono stati oggetto <strong>di</strong> analisi all'interno <strong>di</strong> questo scritto ai paragrafi 1.1 e 1.4.<br />

152Per sussi<strong>di</strong>arietà orizzontale si intende una relazione <strong>di</strong> tipo collaborativo tra la società civile e le istituzioni. A<br />

riguardo si veda Colozzi I:, Le nuove politiche sociali, Roma, Carocci, 2003 pp. 57-68.<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!