29.11.2014 Views

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La chiave <strong>di</strong> volta del lavoro <strong>di</strong> ricerca che qui introduciamo sta nell'ipotesi che, per comprendere<br />

appieno le traiettorie dei migranti attorno al servizio sanitario preso in esame, sia necessario tenere<br />

costantemente in considerazione tre <strong>di</strong>mensioni, e indagarne le relazioni reciproche: la prima<br />

<strong>di</strong>mensione è quella della “cultura <strong>di</strong> servizio” <strong>di</strong> Sokos, la seconda è quella a cui appartengono i<br />

percorsi biografici dei pazienti stranieri che utilizzano il servizio, la terza si compone delle variabili<br />

socioeconomiche che influiscono sulle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita dei migranti.<br />

Questa ipotesi si riflette anche nella struttura del lavoro <strong>di</strong> ricerca. Infatti la prima parte, composta<br />

dai capitoli 1 e 2, si propone <strong>di</strong> tracciare un quadro delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita dei migranti in Italia,<br />

tenendo conto dell'influenza che su <strong>di</strong> esse esercitano le variabili socioeconomiche.<br />

In particolare il primo capitolo si apre tratteggiando l'evoluzione e le tendenze che caratterizzano il<br />

fenomeno della migrazione verso l'Italia, con particolare attenzione riguardo al contesto regionale,<br />

con il fine <strong>di</strong> delineare un quadro sintetico comprendente le <strong>di</strong>namiche peculiari dei movimenti<br />

migratori che interessano l'Italia e l'Emilia-Romagna. Successivamente si passa ad approfon<strong>di</strong>re tre<br />

temi ritenuti fondamentali. Il primo è l'inserimento dei migranti nel sistema produttivo italiano e<br />

regionale. A riguardo, si è evidenziata con particolare enfasi la segregazione lavorativa propria <strong>di</strong><br />

questo inserimento, che confina i migranti a svolgere le occupazioni più gravose e scarsamente<br />

retribuite.<br />

Il secondo tema affronta il fenomeno dell'immigrazione irregolare (che, ricor<strong>di</strong>amo, costituisce il<br />

target <strong>di</strong> utenza <strong>di</strong> Sokos) nelle sue componenti principali: le politiche <strong>di</strong> contrasto e contenimento<br />

dell'immigrazione clandestina a livello europeo e nazionale, e le conseguenze che queste politiche<br />

producono sull'esistenza quoti<strong>di</strong>ana dei migranti. In seguito si descrive la con<strong>di</strong>zione propria dei<br />

migranti irregolari in Italia, evidenziandone le strette correlazioni con le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute e con<br />

la possibilità <strong>di</strong> accesso ai servizi sanitari.<br />

Infine, il capitolo si chiude tracciando un <strong>di</strong>scorso sociologico attorno alla donna migrante, poiché<br />

più del 60% degli utenti <strong>di</strong> Sokos è costituito da donne, la maggior parte delle quali proviene<br />

dall'Europa dell'Est. Di conseguenza, descrivere l'esperienza migratoria <strong>di</strong> queste donne <strong>di</strong>venta un<br />

elemento fondamentale in un'analisi delle problematiche concernenti la salute, le strategie per il suo<br />

mantenimento e l'accesso ai servizi sanitari che tenga conto della <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> genere.<br />

Il secondo capitolo si apre con una <strong>di</strong>samina a livello internazionale, nazionale e regionale della<br />

normativa sul <strong>di</strong>ritto alla salute dei migranti. Ci si è riferiti in special modo alle <strong>di</strong>sposizioni<br />

normative nazionali e regionali che regolano l'accesso dei migranti ai servizi sanitari, specie per i<br />

migranti irregolari. Successivamente vengono indagate le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute della popolazione<br />

immigrata in Italia, mostrando come la mancanza <strong>di</strong> salute in migrazione derivi da una serie<br />

<strong>di</strong>versificata <strong>di</strong> fattori che <strong>di</strong>segnano un quadro <strong>di</strong> forti <strong>di</strong>seguaglianze e <strong>di</strong>sequità <strong>di</strong> salute a<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!