29.11.2014 Views

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

modo particolare due categorie <strong>di</strong> pazienti: le donne in stato <strong>di</strong> gravidanza e i minori.<br />

La donna straniera irregolare in stato <strong>di</strong> gravidanza fruisce a parità dei citta<strong>di</strong>ni<br />

iscritti al S.S.N., delle visite e delle prestazioni specialistiche. Lo stesso vale per i<br />

casi <strong>di</strong> interruzione volontaria <strong>di</strong> gravidanza. Inoltre, la donna straniera in stato <strong>di</strong><br />

gravidanza o <strong>di</strong> puerperio può ottenere, dopo il parto, un permesso <strong>di</strong> soggiorno della<br />

vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> sei mesi e non può incorrere in espulsione. 141 Per quanto concerne i minori<br />

invece è stabilito che i minori, in posizione irregolare <strong>di</strong> età compresa tra gli 0 e i 6<br />

anni, hanno <strong>di</strong>ritto alle cure me<strong>di</strong>che <strong>di</strong> base e specialistiche presso le strutture<br />

ospedaliere e territoriali; quelli con età superiore ai 6 anni, fino al compimento del<br />

<strong>di</strong>ciottesimo anno <strong>di</strong> età, hanno <strong>di</strong>ritto a tutte le prestazioni <strong>di</strong> primo livello mentre le<br />

prestazioni specialistiche possono essere fruite pagando il ticket, a parità dei citta<strong>di</strong>ni<br />

italiani. Inoltre per gli stranieri in possesso del co<strong>di</strong>ce STP che si trovano in uno stato<br />

<strong>di</strong> tossico<strong>di</strong>pendenza o alcol <strong>di</strong>pendenza, possono essere previsti interventi <strong>di</strong><br />

prevenzione, cura e riabilitazione. Con il co<strong>di</strong>ce STP lo straniero ha <strong>di</strong>ritto ai farmaci<br />

e può recarsi in qualunque farmacia ad acquistarli come un qualsiasi altro citta<strong>di</strong>no<br />

italiano (e quin<strong>di</strong> con le stesse con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> partecipazione alla spesa) .Le modalità<br />

<strong>di</strong> accesso alle prestazioni sanitarie da parte dello straniero in possesso del tesserino<br />

STP sono conformi a quelle generali. L’accesso <strong>di</strong>retto, senza prescrizione me<strong>di</strong>ca,<br />

vale per tutte le prestazioni <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina preventiva e per quelle <strong>di</strong> pronto soccorso;<br />

per le altre prestazioni è necessaria la prescrizione me<strong>di</strong>ca su ricettario regionale.<br />

L’ambulatorio o servizio al quale si rivolge per una prestazione sanitaria uno<br />

straniero non in regola e non ancora in possesso del tesserino STP, deve in<strong>di</strong>rizzarlo<br />

ad una delle strutture in grado <strong>di</strong> rilasciare il tesserino. 142<br />

A questo punto del nostro <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong>viene necessaria una precisazione riguardo al<br />

caso dei citta<strong>di</strong>ni neocomunitari (bulgari e romeni). Infatti il primo gennaio 2007<br />

Bulgaria e Romania sono entrate nell'Unione Europea. Questo evento ha comportato<br />

per i migranti rumeni e bulgari già irregolarmente presenti in Italia, la per<strong>di</strong>ta del<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> essere assistiti come STP, senza poter acquisire un titolo alternativo per il<br />

<strong>di</strong>ritto all'assistenza .Di fatto molti citta<strong>di</strong>ni romeni o bulgari che si trovano in una<br />

situazione <strong>di</strong> fragilità sociale (ad esempio <strong>di</strong>soccupati o lavoratori in nero) e per<br />

questo sprovvisti della tessera europea <strong>di</strong> assistenza malattia (Team), si sono visti<br />

141 Secondo quanto stabilisce l'articolo 19, comma 2 lettera d del Decreto legislativo 286/98<br />

142 Tuttavia anche nel corso della nostra ricerca sono stati riscontrati casi, fortunatamente non molto frequenti, in cui lo<br />

straniero che si era presentato al pronto soccorso sprovvisto del co<strong>di</strong>ce STP era sollecitato, se non versava in gravi<br />

con<strong>di</strong>zioni, a farsi rilasciare il co<strong>di</strong>ce dalle strutture preposte.<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!