29.11.2014 Views

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Questa intervistata, oltre a parlarci del “percorso istituzionale” attraverso cui si accede a Sokos,<br />

sottolinea un aspetto importante, ossia che le informazioni scambiate dai migranti su Sokos hanno<br />

anche lo scopo <strong>di</strong> socializzare i nuovi utenti al servizio. Descrivere accuratamente le procedure<br />

burocratiche e me<strong>di</strong>che, il lavoro del personale e il suo atteggiamento nei riguar<strong>di</strong> dei migranti<br />

rappresenta anche una potente azione <strong>di</strong> rassicurazione, se si pensa che gli utenti <strong>di</strong> questo servizio<br />

sono migranti senza permesso <strong>di</strong> soggiorno e quin<strong>di</strong> fortemente timorosi <strong>di</strong> possibili segnalazioni<br />

alle forse dell'or<strong>di</strong>ne.<br />

Il terzo canale che permette ai migranti <strong>di</strong> venire a conoscenza <strong>di</strong> Sokos è rappresentato dalle altre<br />

realtà citta<strong>di</strong>ne del terzo settore. In più occasioni si sono presentati in ambulatorio migranti,<br />

esclusivamente maschi, inviati dalla struttura alloggio per immigrati sita in via del Lavoro e gestita<br />

dall'Opera Padre Marella.<br />

Le motivazioni che spingono i migranti a rivolgersi a Sokos, sono facilmente deducibili, secondo<br />

quanto fin ora abbiamo espresso. La motivazione primaria è rappresentata dal bisogno <strong>di</strong> ricevere<br />

cure me<strong>di</strong>che perché si è malati, oppure perché anche in assenza <strong>di</strong> una patologia ci si vuole far<br />

visitare o comunque si desidera tenere sotto controllo il proprio stato <strong>di</strong> salute. A questa<br />

motivazione si affianca quella della necessità <strong>di</strong> ottenere la tessera STP.<br />

“Sono venuto con un mio amico che mi ha raccontato che c’era un’associazione <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci che faceva un<br />

buon lavoro con gli stranieri, con i clandestini. Io avevo bisogno importante del cartellino STP per andare<br />

all’ospedale, per fare analisi. Io la prima volta che sono venuto qua non avevo malattie (...) sarò venuto<br />

qui venti volte in due anni. Una volta per la schiena, una volta per la testa, perché gira la mia testa, una<br />

volta per il piede…vengo qua perché sto male, perché è importante per la mia salute. Quando io ho male<br />

alla schiena prendo e vengo qua.” [M1]<br />

Inoltre i me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Sokos hanno in<strong>di</strong>viduato delle specificità <strong>di</strong> utilizzazione del servizio a<br />

seconda che gli utenti siano maschi o femmine.<br />

“ Le donne mi sembrano un po' più in gamba rispetto agli uomini, le vedo un po' più in gamba<br />

(...) Quin<strong>di</strong> le vedo bene, che sanno come orientarsi, come muoversi. I maschietti li vedo sempre<br />

abbastanza a <strong>di</strong>sagio. I maschi fanno un po' più fatica con la lingua, vengono soprattutto dal<br />

Bangladesh, dal Pakistan. Dall'Est sono pochi, sono soprattutto muratori, manovali. Si rivolgono<br />

a noi <strong>di</strong> solito quando hanno un problema <strong>di</strong> salute che non possono rimandare, gestire da soli.<br />

Le donne invece magari sì, hanno bisogno <strong>di</strong> essere più rassicurate, vengono qui magari anche<br />

perché hanno bisogno <strong>di</strong> sfogarsi, si fanno il pianto.” [S4]<br />

166

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!