29.11.2014 Views

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un'ultima considerazione va fatta in merito ai flussi <strong>di</strong> ingresso per l'anno 2006, ossia l'unico<br />

meccanismo che possa assicurare l'ingresso legale nel territorio italiano. 14 Nel 2006 alla quota<br />

prevista <strong>di</strong> 170.000 ingressi ha fatto seguito un numero tre volte superiore <strong>di</strong> domande <strong>di</strong><br />

assunzione, per cui il governo ha provveduto all'emanazione <strong>di</strong> un secondo decreto flussi. Ciò<br />

conferma nuovamente che l'attuale strumentazione normativa relativa alla programmazione dei<br />

flussi, non è in grado <strong>di</strong> rispondere alle evoluzioni del mercato del lavoro e delle reali <strong>di</strong>namiche<br />

migratorie, oltre a mascherare l'ipocrisia che vorrebbe i migranti rientranti nelle quote <strong>di</strong> ingresso<br />

fuori dai confini nazionali, mentre in realtà essi vivono e lavorano nel territorio italiano da anni.<br />

1.2 Migranti, al lavoro!<br />

L'Italia è seconda al mondo solo agli Stati Uniti per la capacità <strong>di</strong> attrarre immigrati, 15 e l'inclusione<br />

massiccia <strong>di</strong> manodopera immigrata costituisce uno dei principali fattori <strong>di</strong> trasformazione del<br />

mercato del lavoro italiano. Nel 2006, secondo le elaborazioni del Dossier Statistico immigrazione<br />

Caritas/Migrantes sui dati dell'archivio Inail, le persone nate all'estero occupate in Italia sono<br />

2.194.271, 84,6% delle quali è nato in un paese non comunitario (1.856.932) mentre le rimanenti<br />

337.339 sono comunitarie. I lavoratori stranieri sono <strong>di</strong>stribuiti soprattutto al Nord, che assorbe il<br />

58% degli occupati nati all'estero (29,8% nel nord est e 28,2% nel nord ovest), mentre il Centro<br />

assorbe il 20,9%, il Sud il 9,1% e le Isole il 3,1%. Inoltre i dati più recenti mettono in luce che essi<br />

lavorano prevalentemente nelle micro imprese (il 65% è stato assunto nel 2006 da imprese che<br />

hanno da 1 a 9 <strong>di</strong>pendenti) e in misura minore (il 13,2%) nelle gran<strong>di</strong> imprese (con più <strong>di</strong> 250<br />

<strong>di</strong>pendenti). Una veloce <strong>di</strong>samina del profilo socio-demografico degli occupati stranieri mostra<br />

come essi siano in prevalenza uomini (6 occupati su 10) e <strong>di</strong> giovane età (l'80% ha meno <strong>di</strong> 45<br />

anni). L'incidenza dei lavoratori non comunitari sul totale degli assunti si è notevolmente<br />

incrementata passando dal 9,9% del 2000 al 16,4% del 2006 (con dei valori rilevanti in aree<br />

specifiche: In Emilia Romagna l'incidenza è del 36% per il 2006) e ha coinvolto principalmente<br />

lavoratori tra i 18 e i 39 anni. Per l'anno 2006 l'incidenza dei lavoratori stranieri sui nuovi assunti è<br />

stata del 25, 9%. Il tasso <strong>di</strong> attività dei migranti è calcolato essere il 73,7%, dato che supera <strong>di</strong><br />

do<strong>di</strong>ci punti percentuali quello riferito alla popolazione italiana. Il loro tasso <strong>di</strong> occupazione è <strong>di</strong><br />

67,3% contro il 57,9% degli Italiani (la <strong>di</strong>stanza è minore al nord, via via cresce nel centro fino ad<br />

essere massima al sud), mentre il tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione mostra percentuali più simili rispetto ai<br />

citta<strong>di</strong>ni italiani: esso si attesta all' 8,6% (circa due punti percentuali in più rispetto a quello degli<br />

14 La quota <strong>di</strong> ingresso annuale stabilita da governo tiene conto delle richieste regionali, le richieste per settore<br />

economico, gli accor<strong>di</strong> stipulati con i paesi <strong>di</strong> emigrazione.<br />

15 Zanfrini L., “Il lavoro”, in Fondazione Ismu, Un<strong>di</strong>cesimo Rapporto sulle migrazioni 2005, cit., p. 124.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!