09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 201<br />

Bibliografia<br />

V. CITTI, C. CASALI, L. FORT, O. FUÀ, Astrea. Corso di greco. Teoria. Esercizi (2 voll.), Sei,<br />

Torino, 2000.<br />

Modalità d’esame. A conclusione del corso si svolgerà un esame finale per la verifica delle<br />

competenze acquisite (test scritto sugli argomenti della grammatica e traduzione di un<br />

breve brano d’autore). La frequenza dell’intero corso nelle sue due parti e il superamento<br />

dell’esame finale comportano l’acquisizione di 4 CFU del tipo Altre attività formative. Modalità<br />

di frequenza. È consigliata la frequenza regolare e continuativa. Nota Bene. Il docente è<br />

raggiungibile attraverso la posta elettronica all’indirizzo alcam@unive.it.<br />

Docente responsabile Alessandro Franzoi<br />

Dipartimento di Scienze dell’antichità e del Vicino Oriente<br />

Docenti Lorenzo Fort, Giancarlo Scarpa<br />

I e II semestre<br />

Laboratorio di latino<br />

Per il curriculum del docente Alessandro Franzoi v. Introduzione allo studio del latino A (A-C).<br />

Questo servizio è indirizzato agli studenti: a) sprovvisti delle competenze linguistiche<br />

richieste dal Modulo II di Letteratura latina (vedi sotto questa voce); b) che vogliano approfondire<br />

le proprie conoscenze di latino; c) che debbano sostenere la prova di Latino scritto<br />

di vecchio ordinamento.<br />

a) Corso di “Latino 0” (produttivo di 4 CFU del tipo Altre attività formative): due corsi paralleli<br />

di 60 ore ciascuno nel I semestre.<br />

L’obiettivo è far acquisire le competenze di base agli studenti che dovranno seguire gli<br />

insegnamenti di Latino, per i quali è indispensabile saper riconoscere almeno le strutture<br />

fondamentali della lingua. Contenuti: studio della morfologia e analisi dei principali costrutti<br />

sintattici, finalizzato alla traduzione di testi moderatamente impegnativi.<br />

b) Corso di “Latino 1” (produttivo di 4 CFU del tipo Altre attività formative): un corso di<br />

20 + 20 = 40 ore nel II semestre.<br />

Il corso mira a completare e a rafforzare le conoscenze e le competenze acquisite con la<br />

frequenza al corso di I livello o nell’arco della carriera scolastica degli studenti. Contenuti:<br />

studio dei principali argomenti della sintassi dei casi e completamento dell’analisi della<br />

sintassi del verbo e del periodo; elementi di prosodia e metrica (esametro dattilico e distico<br />

elegiaco); esercizio di traduzione di brani antologici d’autore. Congruo numero di ore<br />

sarà dedicato alle esercitazioni utili per la prova di Latino scritto contemplata dal vecchio<br />

ordinamento.<br />

Bibliografia<br />

Il materiale didattico sarà indicato e/o fornito a cura dei docenti durante lo svolgimento<br />

dei corsi.<br />

Modalità d’esame. I corsi di “Latino 0” e di “Latino 1” prevedono un test d’ingresso; prove<br />

in itinere di monitoraggio della “risposta” degli studenti ai contenuti didattici; un test conclusivo<br />

per la valutazione delle competenze acquisite e, in caso di esito positivo,<br />

l’accreditamento dell’attività svolta.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!