09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I Modulo<br />

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 185<br />

Principi e fondamenti di geografia politica ed economica<br />

Il I modulo si propone di fornire gli strumenti necessari per interpretare le differenti e<br />

sempre più complesse realtà geopolitiche e geoeconomiche che formano il mosaico globale<br />

Bibliografia<br />

G. LIZZA, Geopolitica. Itinerari del potere, Torino, Utet, 2001. <strong>Ca</strong>pitoli 3-7 per i frequentanti.<br />

L’intero volume per i non frequentanti.<br />

II Modulo<br />

L’area post-sovietica nel contesto della nuova geopolitica dei rapporti Est-Ovest<br />

Il II modulo si propone di analizzare una delle aree che negli ultimi decenni hanno subìto<br />

profondi rivolgimenti capaci di modificare l’intero assetto nell’arco compreso tra il<br />

Baltico e il Medio Oriente<br />

Bibliografia<br />

V. KOLOSSOV (a cura di), La collocazione geopolitica della Russia. Rappresentazioni e realtà,<br />

Torino, Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli, 2001. I non frequentanti aggiungeranno:<br />

AA. VV., Il Grande Medio Oriente. Il nuovo arco dell’instabilità, Milano, Egea, 2002<br />

oppure E. DELL’AGNESE, E. SQUARCINA, Geopolitiche dei Balcani. Luoghi, narrazioni, percorsi,<br />

Milano, Unicopli, 2002<br />

Modalità d’esame. Per gli studenti frequentanti è prevista la possibilità di sostenere una<br />

prova scritta al termine del I modulo. Nota Bene. Il docente è a disposizione degli studenti<br />

che volessero affrontare specifiche tematiche di loro interesse. Seminari e altre attività integrative.<br />

È prevista un’attività seminariale che avrà per oggetto l’evoluzione del concetto di<br />

confine<br />

Docente Alessandro Gallo<br />

Dipartimento di Studi storici<br />

e-mail: alekos@unive.it<br />

I semestre<br />

Geografia sociale ed economica<br />

Per il curriculum del docente Alessandro Gallo v. sopra Geografia politica ed economica.<br />

Il corso di Geografia sociale ed economica si propone di fornire le metodologie e<br />

l’apparato teorico e concettuale necessario ad una interpretazione spaziale dei fenomeni<br />

sociali ed economici con particolare attenzione alle strutture che formano la rete dei servizi<br />

sociali.<br />

Principi e fondamenti dell’interpretazione e analisi del territorio<br />

I contenuti del corso comprendono le principali teorie relative all’interpretazione e<br />

all’analisi del territorio, un panorama storico dei differenti approcci alla lettura dei fenomeni<br />

sociali ed economici, gli elementi che compongono il complesso quadro geosociale<br />

attuale inserito nell’articolato contesto geoeconomico e geopolitico dei nostri giorni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!