09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

280 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

Bibliografia<br />

Lo studente che segua con regolarità le lezioni avrà, alla fine del modulo, una preparazione<br />

sufficiente ad affrontare l’esame. Per chi non può frequentare, si consiglia la lettura<br />

di uno dei manuali qui di seguito indicati:<br />

J. MARITAIN, La filosofia morale. Esame storico e critico dei grandi sistemi, Morcelliana, Brescia,<br />

1999; J. ROHLS, Storia dell’etica, il Mulino, Bologna 1995; R. GUARDINI, Etica, Morcelliana,<br />

Brescia 2001<br />

II Modulo<br />

Esistenza autentica come scelta: la concezione kierkegaardiana della libertà<br />

La concezione della libertà come rapporto dialettico tra possibilità/necessità, attività/<br />

passività, dono/consenso, ossia la concezione della libertà nella sua dimensione esistenziale,<br />

come è stata pensata da Kierkegaard, costituisce il tema del II modulo<br />

Bibliografia<br />

S. KIERKEGAARD, L’equlibrio tra l’estetico e l’etico nell’elaborazione della personalità, qualsiasi<br />

edizione; S. KIERKEGAARD, Il concetto dell’angoscia, qualsiasi edizione.<br />

Seminari e altre attività integrative. A completamento del II modulo, verranno proiettati alcuni<br />

film di Dreyer e Bergman che hanno attinenza con il tema trattato. Introdurrà alla<br />

visione dei film Enrico Tommaso Spanio.<br />

Docente Giuseppe Goisis<br />

Dipartimento di Filosofia e teoria delle scienze<br />

e-mail: goisis@unive.it<br />

I semestre II semestre<br />

Storia della filosofia politica<br />

GIUSEPPE GOISIS ha orientato le sue ricerche attorno ai fondamenti teorici del socialismo in Europa,<br />

concentrando i suoi studi, in particolare, attorno agli ultimi dieci anni dell’Ottocento e ai primi<br />

quindici anni del Novecento; ha indagato altresì lo statuto della persona e le basi valoriali della democrazia.<br />

Negli ultimi tre anni, ha focalizzato la sua riflessione sul pensiero morale e politico di<br />

Antonio Rosmini. Ha dedicato monografie a G. Sorel, E. Mounier, G. Bernanos e ha in preparazione<br />

un volume complessivo sugli aspetti etici e sociali della filosofia di H. Bergson. Infine, ha pubblicato<br />

due libri sulla questione della pace.<br />

Gli studenti verranno gradualmente avvicinati alle problematiche riguardanti la storia<br />

della filosofia politica, insistendo, in particolare, sulle origini del pensiero politico e sulla<br />

“svolta” significativa impressa dall’avvento della modernità. Alcune lezioni dedicate a tratti<br />

di metodologia.<br />

I Modulo - I semestre<br />

Lineamenti del pensiero politico di A. Rosmini<br />

Si lavorerà sul testo-base: A. ROSMINI, Filosofia della politica, a c. di S. COTTA, Milano,<br />

Rusconi.<br />

Bibliografia<br />

Oltre al testo di Rosmini, lo studente- per sostenere l’esame- dovrà approfondire una<br />

monografia critica sul pensiero politico dello stesso Rosmini; si segnala: P. P. OTTO-<br />

NELLO, Rosmini: l’ordine del sapere e della società, Città Nuova, Roma.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!