09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 179<br />

delle arti, dell’esistenza quotidiana; 3. i conflitti delle verità nelle tensioni dei giorni nostri<br />

tra pace e guerra.<br />

Bibliografia<br />

F. NIETZSCHE, La verità come volontà di potenza: passi scelti dalle opere; F. NIETZSCHE,<br />

”Viene il tempo in cui il conflitto per il dominio della terra verrà condotto in nome di dottrine filosofiche<br />

fondamentali.”(pagine scelte sul tema); M. HEIDEGGER, pagine su pace e guerra, da<br />

“Superamento della metafisica”, in “Saggi e discorsi”, Mursia, Milano; H. ARENDT, Sulla violenza<br />

(lettura facoltativa, obbligatoria per i quadriennalisti); M. RUGGENINI, Il Dio assente.<br />

La filosofia e l’esperienza del divino, Bruno Mondadori, Milano, 1996, cap.1, 2, 4 (per<br />

i quadriennalisti lettura integrale); M. RUGGENINI, Il tempo del discorso. Possibilità e impossibilità<br />

della comunicazione, in “La comunicazione”, Donzelli, Roma, 2003; M. RUGGENINI,<br />

Il discorso dell’altro. Ermeneutica della differenza, Il Saggiatore, Milano 1996 (solo per i quadriennalisti)<br />

Propedeuticità. Le precisazioni relative al lavoro personale sui testi, in particolare per i<br />

quadriennalisti, saranno fornite a lezione e nel ricevimento del docente, a cui si rinviano<br />

inoltre coloro che non possono frequentare.<br />

Docente Luciano <strong>Ca</strong>nepari<br />

Dipartimento di Scienze del linguaggio<br />

e-mail: canepari@unive.it<br />

II semestre<br />

Fonetica e fonologia<br />

Interessi professionali di LUCIANO CANEPARI: Fonetista: s’occupa alla descrizione della pronuncia e<br />

dell’intonazione “neutra” (e delle varianti regionali) dell’italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo<br />

e portoghese, nonché della pronuncia italiana degli stranieri. Ortologista: punta all’interpretazione<br />

fonica dei testi secondo i valori semantici e comunicativi. Trascrittore: ha impostato e fornito<br />

le trascrizioni fonetiche per alcuni noti dizionari d’italiano e di lingue straniere. Pubblicazioni<br />

recenti: Manuale di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999 (seconda ed. con 2 audiocassette);<br />

Dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 2000; Manuale di fonetica, München, Lincom Europa,<br />

2003; Manuale di pronuncia, München, Lincom Europa, 2003.<br />

I Modulo<br />

Generalità<br />

Bibliografia<br />

L. CANEPARI, Manuale di fonetica, München, Lincom Europa, 2003: capp. 1-14<br />

Programma per studenti stranieri (o per chi abbia minor interesse per le lingue straniere):<br />

L. CANEPARI, Manuale di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, seconda edizione<br />

1999: capp. 1-8, compreso l’ascolto attento delle due audiocassette allegate<br />

II Modulo<br />

Applicazioni<br />

Bibliografia<br />

L. CANEPARI, Manuale di pronuncia, Lincom Europa, 2003: capp. 1-3 (con italiano e inglese),<br />

più un’altra lingua a scelta tra: francese, tedesco, spagnolo, portoghese, russo, a-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!