09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

242 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

Docente Adriano Savio<br />

Dipartimento di Scienze dell’antichità e del Vicino Oriente<br />

II semestre<br />

Numismatica antica<br />

ADRIANO SAVIO è nato a Milano il 28/4/1947, si è laureato in Numismatica presso la Facoltà di lettere<br />

e filosofia dell’<strong>Università</strong> degli studi di Milano il 1/7/1971 con una tesi sulla monetazione di<br />

Nerone, relatore il prof. Ernesto Bernareggi. Pubblicazioni principali: La coerenza di <strong>Ca</strong>ligola nella<br />

gestione della moneta, La Nuova Italia, Firenze, 1988; con G. Corradi e E. Giordana, Che cos’è la moneta,<br />

Giunti, Firenze, 1991; con la collaborazione di V. Cubelli e di T. Lucchelli, Katalog der alexandrinischen<br />

Münzen der Sammlung Dr. Christian Friedrich August Schledehaus im Kulturgeschichtlichen Museum<br />

Osnabrück, III, Die Münzen des 3. Jahrhunderts (Septimius Severus-Domitius Domitianus) Rausch, Bramsche,<br />

1997.<br />

Istituzioni di Numismatica antica<br />

Bibliografia<br />

Appunti dalle lezioni. A. SAVIO, Monete Romane, Jouvence, Roma, 2001<br />

Organizzazione del servizio sociale<br />

Docente (I modulo) Silvia De Martino<br />

Dipartimento di Filosofia e teoria delle scienze<br />

Docente (II modulo) Simonetta Simoni<br />

Dipartimento di Filosofia e teoria delle scienze<br />

e-mail: simosimo@database.it<br />

I semestre<br />

Sociologa, SILVIA DE MARTINO insegna da diversi anni presso il DUSS. È consulente di organizzazione,<br />

in particolare di servizi. Opera in collegamento con Istituti e Centri di ricerche, nonché con<br />

società di consulenza Italiane ed estere tra cui, in particolare, il gruppo Allaxia di Milano. Le sue<br />

esperienze professionali vanno dalla consulenza - in particolare l’analisi e diagnosi organizzativa<br />

nelle organizzazioni di servizi; alla formazione - in particolare manageriale, sia per Enti ed Aziende<br />

pubblici e privati sia per Regioni (Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Veneto, Basilicata, Sicilia).<br />

Pubblicazioni: con G. Costa, Management Pubblico, Etas-Libri, 1985; con G. Rebora, Lavoro e<br />

Management nelle Pubbliche Amministrazioni, F. Angeli, 1988; Spazi di gioco e opportunità di cambiamento<br />

nel settore agro-alimentare in Sicilia, rapporto di ricerca per il CE.RI.S.DI., Palermo, 1990-1991; con J. C.<br />

Thoenig, L’analisi strategica per la valutazione delle politiche: l’applicazione al caso delle politiche ambientali,<br />

di prossima pubblicazione.<br />

SIMONETTA SIMONI, sociologa, svolge attività di ricerca e di formazione per servizi sociali, sanitari<br />

ed educativi sui temi della valutazione della qualità, delle culture organizzative, dei rapporti tra famiglie<br />

e servizi. È particolarmente interessata alla sperimentazione di metodologie qualitative come<br />

la ricerca-azione e le tecniche di sociologia visuale<br />

I Modulo<br />

Programma in via di definizione.<br />

II Modulo<br />

Il corso si propone di approfondire le tematiche del convenzionamento tra pubblico e<br />

terzo settore, analizzando sia le caratteristiche delle diverse organizzazioni no-profit che<br />

quelle della gestione dei servizi convenzionati, con attenzione al controllo di qualità.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!