09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

142 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

Elementi di informatica (Applicazioni di informaticA<br />

alle arti della musica e dello spettacolo)<br />

Docente Franco Rossi<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

e-mail: rossi@unive.it<br />

FRANCO ROSSI è insegnante di Storia della musica presso il Conservatorio «C. Pollini» di Padova;<br />

dal 1983 è direttore della biblioteca della Fondazione Levi di Venezia; dal 1990 è responsabile<br />

dell’archivio storico del Teatro La Fenice. Si occupa di problemi archivistici e bibliografici e del riutilizzo<br />

di questo materiale con l’uso dell’informatica. Negli ultimi anni ha realizzato i CD-ROM:<br />

La Fenice: un secolo di Libretti d’opera 1792-1891, Roma, 1999; Baldassare Galuppi e il Mondo<br />

della Luna, Padova, 2003<br />

Il corso intende condurre alla definizione e alla creazione di una piccola banca dati realizzata<br />

con il programma dell’Unesco ISIS per Windows, alla realizzazione di alcuni formati<br />

di visualizzazione e alla creazione di una interfaccia per la consultazione con i<br />

browser<br />

Realizzazione di un archivio e interfaccia Web<br />

Bibliografia<br />

CDS-ISIS for Windows, Unesco, 1998, manuale allegato al programma e che può essere<br />

gratuitamente scaricato dal sito www.dba.it. Ulteriori indicazioni saranno fornite<br />

nell’ambito del corso<br />

Modalità d’esame. L’esame verterà sulla creazione e sull’analisi di un piccolo archivio realizzato<br />

dal candidato con questo programma.<br />

Elementi di regia teatrale<br />

Docente Elisabetta Brusa<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

I e II semestre<br />

ELISABETTA BRUSA, laureata in Lingue e Letterature Straniere. all’<strong>Università</strong> di <strong>Ca</strong>’Foscari, ha frequentato,<br />

in seguito, come borsista. l’Instituto de Bellas Artes a Città del Messico e l’Institut<br />

d’Etudes Théatrales a Parigi, dove ha seguito il lavoro di Ariane Mnouchkine e Peter Brook. È stata<br />

assistente alla regia presso il Teatro La Fenice di Venezia. Firma oggi regie di prosa, lirica, musica<br />

contemporanea, in Italia e all’estero (Europa, Stati Uniti, Egitto, Corea del Sud). Nel 1995 ha ricevuto<br />

dall’<strong>Università</strong> di <strong>Ca</strong>’ Foscari il riconoscimento di <strong>Ca</strong>foscarino dell’anno.<br />

Confronto e rifiuto nella tragedia greca e nel teatro moderno occidentale<br />

Confronto e rifiuto nella tragedia greca. Atene, città che accoglie, è culla di civiltà. Tebe,<br />

che rifiuta il diverso, è città che muore. Non esiste cultura che non sia il frutto di continue<br />

mediazioni. Il teatro moderno occidentale ha scoperto le grandi tradizioni classiche<br />

dell’Oriente. Lezioni teoriche insieme a lezioni di pratica teatrale<br />

Bibliografia<br />

Mi riservo di produrre una bibliografia in seguito al tipo di studenti frequentanti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!