09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

250 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

Bibliografia<br />

Appunti delle lezioni; R. ALLCHIN, B. ALLCHIN, The Rise of Civilization in India and Pakistan.<br />

<strong>Ca</strong>mbridge University Press, <strong>Ca</strong>mbridge, 1982; J. M. KENOYER, Ancient Cities of<br />

the Indus Valley Civilization. Oxford University Press, Oxford, 1998; www. harappa.com<br />

Propedeuticità. È necessario aver seguito il I modulo di Paletnologia<br />

Modalità d’esame. orali. Modalità di frequenza. Continua. Seminari e altre attività integrative.<br />

Probabili seminari tenuti da altri docenti e presentazione di materiali archeologici<br />

Docente Federica De Girolami<br />

Dipartimento di Filosofia e teoria delle scienze<br />

e-mail: degife@jumpy.it<br />

II semestre<br />

Principi e fondamenti del servizio sociale<br />

FEDERICA DE GIROLAMI, nata nel 1950, diplomata Assistente Sociale c/o l’ENSISS di Venezia, ha conseguito<br />

la Laurea in Servizio Sociale c/o l’<strong>Università</strong> di Trieste nell’a. a. 98/99. Dopo vent’anni di<br />

esperienza professionale nella Pubblica Amministrazione, dal 1992 svolge la libera professione con<br />

attività di consulenza, progettazione, formazione e supervisione. Già docente di Organizzazione di<br />

servizio sociale II nell’a. a. 2001-2002, da due anni è responsabile dell’Ufficio di S. S. di una RSA per<br />

Anziani. Da molti anni è tutor universitario per i tirocini e da tre anni ricopre anche la funzione di<br />

coordinatore dei tirocini del corso triennale. Tra gli interessi di ricerca figura la tematica dell’auto-<br />

Mutuo-Aiuto, per la quale segue percorsi di formazione di sua progettazione ed esperienze di attuazione.<br />

Il corso si propone di introdurre allo studio del servizio sociale come disciplina e come<br />

professione. Con uno sguardo ai contesti storici d’origine, la conoscenza sarà diretta verso<br />

il sistema dei valori e degli orientamenti teorici che ispirano la struttura e la tecnica stessa<br />

del servizio sociale.<br />

Il servizio sociale: disciplina e professione<br />

La teoria del servizio sociale. La professione. Il ruolo dei bisogni. I modelli. L’etica<br />

Bibliografia<br />

E. NEVE, Il servizio sociale, <strong>Ca</strong>rocci, 2000, capp. 1, 3, 4, 5; M. DAL PRA PONTICELLI, I<br />

modelli teorici del servizio sociale, Astrolabio, Roma, 1985, pagg. 1-50. Il Codice deontologico<br />

dell’assistente sociale. Appunti delle lezioni.<br />

Progettazioni di sistemi multimediali<br />

Docente Franco Rossi<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

e-mail: rossi@unive.it<br />

I semestre<br />

Per il curriculum del docente Franco Rossi v. sopra Elementi di informatica (Applicazione di informatica<br />

alle arti della musica e dello spettacolo).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!