09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

146 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

Per la preparazione dell’esame è necessaria la visione diretta di alcune significative pellicole<br />

della storia del cinema asiatico. Parallelamente al corso verranno pertanto organizzate<br />

delle proiezioni di film a cadenza settimanale alle quali gli studenti sono tenuti a<br />

partecipare. Il calendario delle proiezioni sarà presentato e illustrato dal docente<br />

all’inizio delle lezioni.<br />

Modalità d’esame. La preparazione del corso sarà valutata attraverso una prova scritta e,<br />

eventualmente, attraverso un colloquio orale. Modalità di frequenza. La frequenza è obbligatoria.<br />

Nota Bene. Gli studenti che, per comprovato motivo, non possono frequentare il<br />

corso dovranno concordare con il docente uno o più testi di approfondimento.<br />

Elementi di Storia del disegno, dell’incisione e<br />

della grafica<br />

Docente responsabile Augusto Gentili<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

contratto integrativo di Elementi di Storia del disegno dell’incisione e della grafica: Agnese Chiari Moretto<br />

Wiel<br />

I semestre<br />

Per il curriculum del docente Augusto Gentili v. oltre Storia dell’arte moderna.<br />

Per il curriculum della docente Agnese Chiari Moretto Wiel v. oltre Storia del disegno,<br />

dell’incisione e della grafica.<br />

Problemi di grafica tizianesca<br />

Il corso mira ad analizzare la produzione grafica legata al nome di Tiziano, nel suo duplice<br />

aspetto disegnativo e incisorio, alla luce dei piu` recenti contributi critici.<br />

Al fine di raggiungere una ricostruzione sistematica del corpus del maestro in questo<br />

particolare settore della sua arte, saranno presi in considerazione disegni e stampe, studiandoli<br />

sia nei loro molteplici aspetti tecnici e stilistici, che nel loro rapporto con la produzione<br />

pittorica.<br />

Bibliografia<br />

M. A. CHIARI MORETTO WIEL, Per un catalogo ragionato dei disegni di Tiziano, in “Saggi e<br />

Memorie di Storia dell’Arte”, 16, 1988, pp. 21; 99, 211-271; M. A. CHIARI MORETTO<br />

WIEL, Tiziano. Corpus dei disegni autografi, Milano 1989; K. OBERHUBER, Le message de<br />

Giorgione et du jeune Titien dessinateurs, in Le siecle de Titien, catalogo della mostra, Paris<br />

1993, pp. 483-502 e schede n. 89, 94, 97-104, 130-132; W. R. REARICK, Titien: la fortune<br />

du dessinateur, in Le siecle de Titien, catalogo della mostra, Paris 1993, pp. 609-614; W. R.<br />

REARICK, Titien, la maturite et le derniers annees. Dessins et gravures, in Le siecle de Titien, catalogo<br />

della mostra, Paris 1993, pp. 615-620, nn. 205-211; pp. 622-628, nn. 215-221;<br />

/630-638, nn. 225-234; B. L. BROWN, in Il Rinascimento a Venezia e la pittura del Nord ai<br />

tempi di Bellini, Durer, Tiziano, catalogo della mostra, Milano 1999, pp. 254-255, 460-<br />

463, 484-485; W. R. REARICK, Il disegno veneziano del Cinquecento, Milano 2001, pp. 31-<br />

44, 50-54, 59-69, 76-83, 91, 96-98, 100-105, 112-115, 139-145.<br />

Propedeuticità. Per sostenere l’esame gli studenti dovranno aver già superato quello di<br />

Storia del disegno, dell’incisione e della grafica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!