09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

104 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

sociali ed ecologici, e del monachesimo riformato dei secoli centrali del medioevo. Tra le pubblicazioni<br />

più significative: <strong>Ca</strong>mpagne medievali. Aspetti e metamorfosi di un paesaggio rurale tra X e XII secolo,<br />

<strong>Ca</strong>vallermaggiore-Torino 1994; La formazione di una comunità cistercense. Istituzioni e strutture organizzative<br />

di Chiaravalle della Colomba tra XII e XIII secolo, Roma 1999; Comunità cistercensi: struttura e relazioni,<br />

in "Studi storici", (1999); Dalla curtis al dominatus loci, Cuneo 2000<br />

I Modulo<br />

Istituzioni medievali dal tardo antico all’età dei comuni<br />

Bibliografia<br />

M. ASCHERI, Istituzioni medievali. Una introduzione, Bologna, Il Mulino, 1999, limitatamente<br />

alle pagg. 9-294 (Introduzione e capitoli 1-13)<br />

Gli studenti non frequentanti integreranno la loro preparazione con lo studio di G. TA-<br />

BACCO, Le ideologie politiche del medioevo, Torino, Einaudi (PBE), 2000 e G. TABACCO, La<br />

sintesi istituzionale di vescovo e città in Italia e il suo superamento nella res publica comunale, appendice<br />

a G. Tabacco, Egemonie sociali e strutture del potere nel medioevo italiano, Torino, Einaudi<br />

(PBE), 1979<br />

Propedeuticità. Il I modulo è propedeutico al II modulo.<br />

II Modulo<br />

Esperienze monastiche in area veneta<br />

Durante le lezioni saranno esaminati i caratteri fondamentali dello sviluppo del monachesimo<br />

nel Veneto lagunare e di terraferma dalla diffusione del cristianesimo fino al XIII<br />

secolo. Gli elementi caratterizzanti le diverse esperienze venete saranno collocati in una<br />

prospettiva di forte comparazione con i movimenti monastici sviluppatisi contemporaneamente<br />

in altre regioni della cristianità.<br />

Bibliografia<br />

M. PACAUT, Monaci e religiosi nel medioevo, Bologna, Il Mulino, 1989, pagg. 9-272 (Introduzione<br />

e capitoli 1-11); Il monachesimo nel Veneto medioevale. Atti del convegno di studi in<br />

occasione del millenario di fondazione dell’abbazia di S. Maria di Mogliano Veneto (Treviso), 30<br />

novembre 1996, a cura di F. G. B. Trolese, Cesena, Badia di S. Maria del Monte, 1998,<br />

pagg. 1-168<br />

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare alcune letture integrative con la docente.<br />

Nota Bene. Per una preparazione più agevole e adeguatamente approfondita, si invitano<br />

gli studenti a considerare l’esame di Storia medievale propedeutico a quello di Antichità e<br />

istituzioni.<br />

Docente <strong>Ca</strong>rlo Franco<br />

Dipartimento di Scienze dell’antichità e del Vicino Oriente<br />

e-mail: cfranco61@tin.it<br />

I semestre<br />

Antichità greche<br />

CARLO FRANCO (Venezia, 1961), laureato in Lettere, è dottore di ricerca in storia antica e professore<br />

di ruolo nei licei. Si è occupato di storia greca del periodo ellenistico (Il regno di Lisimaco. Strutture

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!