09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 285<br />

Per il curriculum della docente Giordana Trovabene v. oltre Storia dell’arte medievale A.<br />

SIMONETTA NICOLINI, laureata in lettere presso l’<strong>Università</strong> di Bologna, specializzata in Storia<br />

dell’arte Medievale, si occupa di miniatura medievale e rinascimentale con particolare riferimento<br />

all’area emiliano-romagnola.<br />

Introduzione alla storia della miniatura<br />

Il corso intende affrontare i principali problemi relativi al codice miniato come manufatto,<br />

in relazione alla sua confezione; ai metodi operativi praticati negli scriptoria e nelle<br />

botteghe di miniatori; alle tipologie decorative; alle categorie d’uso; al rapporto tra testo e<br />

immagine e le strutture di impaginazione; ai contratti e alle indicazioni iconografiche dei<br />

copisti; al rapporto pittura/miniatura; alla tecnica.<br />

Bibliografia<br />

J. J. G. ALEXANDER, Mediaval Illuminators and their Methods of Work, London-New Haven<br />

1992; o O. PÄCHT, La miniatura medievale, ed. it. Torino, 1987.<br />

Oltre agli appunti e ai materiali forniti a lezione per la preparazione dell’esame è indispensabile<br />

lo studio dei seguenti testi: Voce Miniatura, in Enciclopedia tematica aperta -<br />

Arti Minori, Milano, Jaca Book, 2000, pp. 186-249; Elenco dettagliato di elementi per la<br />

descrizione del manoscritto, in Guida a una descrizione uniforme dei manoscritti e al loro censimento,<br />

a cura di V. JEMOLO, M. MORELLI, Roma, 1990, pp. 21-40; B. BAROFFIO, I manoscritti<br />

liturgici, in Guida a una descrizione uniforme dei manoscritti e al loro censimento, a cura<br />

di V. JEMOLO, M. MORELLI, Roma 1990, pp145-168; J. J. G. ALEXANDER, Mediaval Illuminators<br />

and their Methods of Work, London-New Haven 1992 (e successive edizioni), pp.<br />

35-51 (Technical Aspects of the Illumination of a Manuscript, Programmes and Instructions<br />

for Illuminators); o, De arte illuminandi, a cura di F. BRUNELLO, Vicenza, varie<br />

edd.<br />

Modalità d’esame. colloquio orale. Modalità di frequenza. la frequenza non è obbligatoria,<br />

ma consigliata. Nota Bene. La conoscenza degli elementi generali del programma sarà arricchita<br />

anche dall’analisi di codici miniati presso la Biblioteca Malatestiana di Cesena.<br />

Seminari e altre attività integrative. Saranno organizzati dei seminari e altre attività durante il<br />

corso.<br />

Storia della musica rinascimentale veneta<br />

Docente Elena Quaranta<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

e-mail: equaranta@inwind.it<br />

I semestre<br />

ELENA QUARANTA, ha pubblicato una monografia sul tema della diffusione della musica sacra presso<br />

le chiese veneziane nei secoli XV-XVI: Oltre San Marco, Firenze, Olschki, 1998. Coordina gruppi<br />

di ricerca sulla bibliografia sistematica della musica sacra a stampa e sulla storia della editoria musicale<br />

veneziana. Ha coordinato con David Bryant il seminario internazionale di studi sulla produzione<br />

e il consumo della musica sacra presso la Fondazione Ugo e Olga Levi (maggio 2000)<br />

Il corso tratterà delle varie situazioni tipiche del far musica nel Rinascimento a partire<br />

dall’esame diretto di varie categorie di fonti, delle prassi esecutive nei diversi contesti presi<br />

in esame e del ruolo della stampa musicale nel Cinquecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!