09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

286 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

La musica a Venezia nell’età della nascita e della fioritura della stampa<br />

Fra gli argomenti trattati sarà privilegiata la relazione colto/popolare e verrà evidenziato<br />

il ruolo e il peso della tradizione non scritta nella cultura musicale veneta.<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia verrà fornita e discussa nel corso delle lezioni.<br />

Modalità d’esame. Per poter sostenere l’esame come frequentanti si richiede la presenza<br />

degli studenti ad almeno i due terzi delle lezioni. Per i non frequentanti verrà reso noto<br />

un programma alternativo all’inizio delle lezioni.<br />

Docente Mirella Chiaranda<br />

Dipartimento di Filosofia e teoria delle scienze<br />

e-mail: mirella.chiaranda@unipd.it<br />

II semestre<br />

Storia della pedagogia<br />

MIRELLA CHIARANDA è professore ordinario di “Storia della pedagogia” presso la Facoltà di Scienze<br />

della formazione dell’<strong>Università</strong> di Padova ed è membro del dottorato di ricerca in Scienze pedagogiche<br />

e didattiche (sede amministrativa Padova). Si occupa di storia delle teorie pedagogiche (‘800 e<br />

’900), di storia delle istituzioni educative (famiglia e scuola), di storia delle marginalità sociali ed<br />

educative dell’infanzia e della condizione femminile.<br />

Il pragmatismo pedagogico di John Dewey<br />

Il corso presenta alcune teorie della educazione e dei sistemi formativi europei dall’età<br />

moderna ai nostri giorni. Discute la teoria pedagogica di John Dewey in relazione al<br />

pragmatismo.<br />

Bibliografia<br />

F. CAMBI, Manuale di storia della pedagogia, Laterza, Roma-Bari, 2003, parti III e IV, pp.<br />

95-378; J. DEWEY, Democrazia ed educazione, trad. it, La Nuova Italia, Firenze 1994 (ultima<br />

edizione).<br />

Modalità d’esame. colloquio orale.<br />

Storia della Repubblica di Venezia nell’età moderna<br />

Docente Giuseppe Del Torre<br />

Dipartimento di Studi storici<br />

sito web: http: //lettere2.unive.it/deltorre/corso/index.htm<br />

e-mail: deltorre@unive.it<br />

I semestre<br />

GIUSEPPE DEL TORRE, laureato in Lettere a Venezia nel 1982, ha proseguito gli studi alla Scuola<br />

normale di Pisa. Ha insegnato a Trieste dal 1990, ed è a Venezia dal 1995. Ha pubblicato, tra l’altro,<br />

i volumi Venezia e la terraferma dopo la guerra di <strong>Ca</strong>mbrai. Fiscalità e amministrazione (1515-1530), Milano,<br />

1986 e II Trevigiano nel secolo XV e XVI. L’assetto amministrativo e il sistema fiscale, Treviso-Venezia,<br />

1990. Studia ora i rapporti tra potere politico e istituzioni ecclesiastiche in età moderna con particolare<br />

riguardo alla Repubblica di Venezia. È coordinatore della redazione di Storia di Venezia. Materiali

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!