09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 239<br />

GOWIN, Imparando ad imparare, Torino, Sei, 1995; R. SEMERARO, La progettazione didattica.<br />

Teorie, Metodi, Contesti, Firenze, Giunti, 1999<br />

Modalità d’esame. Gli esami si svolgeranno su brevi tracce scritte cui seguirà colloquio<br />

orale. Modalità di frequenza. Per i non frequentanti è possibile il tutoraggio on line. Indicazioni<br />

all’avvio del corso. Seminari e altre attività integrative. Attività integrate con Pedagogia<br />

generale (U. Margiotta) e Pedagogia Sociale (I. Padoan). Indicazioni all’avvio del corso.<br />

Docente Ilaria Crotti<br />

Dipartimento di Italianistica e filologia romanza<br />

II semestre<br />

Metodologie della critica letteraria<br />

Per il curriculum del docente Ilaria Crotti v. sopra Critica e teoria letteraria.<br />

I metodi della critica tematica. Reti tematiche nella narrativa di Federigo Tozzi<br />

Bibliografia<br />

D. GIGLIOLI, Tema, Milano, R.C.S. Libri, 2001; F. TOZZI, Tre croci, Il podere (si consiglia<br />

la lettura dei due romanzi nell’edizione “Meridiani”: Milano, Mondadori). Appunti<br />

dalle lezioni.<br />

I non frequentanti integreranno lo studio con: R. LUPERINI, Federigo Tozzi. Le immagini,<br />

le idee, le opere, Roma-Bari, Laterza, 1995<br />

Il programma degli studenti della laurea quadriennale prevede di addizionare quelli relativi<br />

ai due moduli (Critica e teoria letteraria e Metodologie della critica letteraria).<br />

Gli iteranti potranno sostituire la prima parte del corso (Critica e teoria letteraria) con<br />

tre testi teorici a scelta da concordare con la docente.<br />

Si consiglia la consultazione, ove necessario, di G. L. BECCARIA (dir. da), Dizionario di<br />

linguistica e di filologia, metrica, retorica, Torino, Einaudi, 1994<br />

Nota Bene. È prevista un’analisi seminariale, riservata ai frequentanti, dei due romanzi di<br />

Tozzi indicati.<br />

Metodologie della ricerca archeologica<br />

Docente (I modulo – I parte) Luigi Sperti<br />

Dipartimento di Scienze dell’antichità e del Vicino Oriente<br />

e-mail: sperti@unive.it<br />

Docente (I modulo – II parte) Luigi Fozzati<br />

Convenzione con Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali - Servizio tecnico per l’Archeologia Subacquea<br />

- Centro tecnico per l’Archeologia Lagunare di Venezia<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

Docente (II modulo – I parte) Sauro Gelichi<br />

Dipartimento di Scienze dell’antichità e del Vicino Oriente<br />

sito web: http: //lettere2.unive.it/iam_ve/index.html<br />

e-mail: gelichi@unive.it<br />

Docente (II modulo – II parte) Maurizia De Min<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

I semestre

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!