09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 195<br />

Modalità d’esame. La prova d’esame consiste in un questionario scritto, composto da domande<br />

brevi e domande estese, incentrate sull’argomento del corso e sulle indicazioni bibliografiche.<br />

Gli studenti impossibilitati a frequentare sosterranno un esame orale, portando<br />

una bibliografia aggiuntiva. Modalità di frequenza. Si consiglia la frequenza regolare e<br />

continuativa al corso. Nota Bene. Il modulo non prevede la conoscenza della lingua greca<br />

ed è destinato agli studenti di tutti gli indirizzi e Corsi di laurea. Il docente è raggiungibile<br />

attraverso la posta elettronica all’indirizzo willyboy@unive.it.<br />

Docente responsabile Tommaso Raso<br />

Dipartimento di Italianistica e filologia romanza<br />

sito web: www.italianoscritto.com<br />

e-mail: raso@unive.it<br />

contratto integrativo di Italiano professionale: Laura Besazza<br />

I semestre<br />

Per il curriculum del docente Tommaso Raso v. Linguistica italiana<br />

Italiano scritto A<br />

Il corso ha l’obiettivo di fornire le competenze fondamentali per la redazione di documenti<br />

scritti, dalla definizione della situazione comunicativa, alla progettazione, alla formulazione<br />

linguistica e alla revisione<br />

Servizio d’italiano scritto<br />

Argomenti: 1. Il testo e la situazione comunicativa: differenze tra scritto e parlato. 2. La<br />

gestione informativa e l’argomentazione. 3. Il riassunto e la gerarchia informativa. 4. La<br />

parafrasi e il linguaggio burocratico. 5. La schedatura e le note. 6. La bibliografia. 7. La gestione<br />

della documentazione. 8. I registri linguistici. 9. La lettera. 10. Una testualità professionale.<br />

Esercitazioni: 1. Riformulazione di un testo parlato in un testo scritto. 2. Redazione<br />

di un testo argomentativo senza documentazione. 3. Riassunto. 4. Parafrasi di un<br />

testo burocratico. 5. Esercitazione di schedatura. 6. Esercitazione sulla bibliografia. 7. Riassunto<br />

con cambio di taglio. 8. Progettazione di una tesina. 9. Redazione di una tesina.<br />

10. Redazione di due lettere con diverso registro<br />

Bibliografia<br />

F. BRUNI, G. ALFIERI, S. FORNASIERO, S. TAMIOZZO GOLDMANN, Manuale di scrittura e<br />

comunicazione, Zanichelli, Bologna, 1997.<br />

Modalità d’esame. L’esame sarà tenuto in forma scritta. Modalità di frequenza. La frequenza<br />

è fortemente consigliata. Nota Bene. Il corso è strutturato in modo da prevedere sempre<br />

una esercitazione. Ciò presuppone la frequenza di almeno due terzi delle lezioni.<br />

Docente responsabile Tommaso Raso<br />

Dipartimento di Italianistica e filologia romanza<br />

sito web: www.italianoscritto.com<br />

e-mail: raso@unive.it<br />

contratto integrativo di Italiano professionale: Alessio Cotugno<br />

I semestre<br />

Italiano scritto B

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!