09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

266 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

Modalità d’esame. Scritto il primo appello del I e del II modulo; orali tutti gli altri appelli.<br />

Modalità di frequenza. Frequenza caldamente consigliata. Seminari e altre attività integrative.<br />

Un seminario propedeutico tenuto da A. <strong>Ca</strong>sellato verrà proposto, all’inizio del corso,<br />

all’adesione volontaria dei più interessati a uno studio più approfondito, critico e personalizzato.<br />

Continua inoltre il Seminario settimanale per i suoi laureandi tenuto da M. Isnenghi<br />

Docente Rolf Petri<br />

Dipartimento di Studi storici<br />

II semestre<br />

Storia contemporanea B<br />

Per il curriculum del docente Rolf Petri v. sopra Introduzione alla storia contemporanea B.<br />

Corso di storia contemporanea con accento sulla storia politica, economica, sociale europea<br />

e dell’idea di Europa. Viene presupposta una conoscenza dei fatti basilari della storia<br />

europea, per rinfrescare la quale si consiglia qui di seguito anche la consultazione di un<br />

manuale.<br />

I Modulo<br />

Storia dell’Europa e dell’idea di Europa in età contemporanea<br />

Il I modulo affronta la Storia dell’Europa contemporanea in termini generali, mettendo<br />

al centro la creazione delle identità nazionali e la storia politica e dell’idea di Europa.<br />

Bibliografia<br />

A. M. THIESSE, La Creazione delle identità nazionali in Europa, Bologna, Mulino, 2001, pp.<br />

19-125; H. MIKKELI, Europa. Storia di un’idea e di un’identità, Bologna, Il Mulino, 2002,<br />

pp. 13-144<br />

Manuale consigliato: R. VIVARELLI, Profilo di storia contemporanea, Milano, La Nuova Italia,<br />

1999, pp. 1-19, 44-92, 110-124, 185-203, 229-289, 335-401<br />

Non frequentanti, in aggiunta: S. WOOLF, Il nazionalismo in Europa, Milano, 1994<br />

II Modulo<br />

Storia dell’industria nell’Europa e nell’Italia contemporanea<br />

Il II modulo si occuperà della Storia dell’industria nell’Europa e nell’Italia contemporanea,<br />

affrontando le grandi trasformazioni economiche e sociali prodotte, a livello continentale<br />

e nazionale, dal processo di industrializzazione nei secoli XIX e XX.<br />

Bibliografia<br />

V. ZAMAGNI, Dalla rivoluzione industriale all’integrazione europea, Bologna, 1999, pp. 13-77,<br />

95-243; R. PETRI, Storia economica d’Italia (1918-1963), Bologna, 2002, pp. 19-48, 79-217<br />

Manuale consigliato: VIVARELLI, Profilo di storia contemporanea, pp. 20-35, 139-154, 319-<br />

334<br />

Non frequentanti: in aggiunta due saggi ‘nazionali’ non italiani tratti alternativamente<br />

dal terzo, quarto o quinto volume di Storia economica d’Europa, dir. da C. M. CIPOLLA,<br />

Torino, Utet, 1979-1980<br />

Modalità d’esame. I modulo: esame scritto; II modulo: opzione tra esame orale o ‘tesina’.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!