09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

130 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

Docente Adriana Guarnieri Corazzol<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

sito web: helios.unive.it<br />

e-mail: guarnier@unive.it<br />

II semestre<br />

La critica musicale italiana negli anni Cinquanta e Sessanta<br />

Critica musicale<br />

Il corso di prefigge di introdurre gli studenti alla scrittura critica di argomento musicale<br />

attraverso l’esame, la discussione e la riproduzione personale di importanti modelli critici<br />

del periodo preso in considerazione.<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia verrà fornita durante le lezioni.<br />

Propedeuticità. Si danno per acquisite alcune conoscenze musicali di base.<br />

Modalità d’esame. L’esame prevede una prova scritta e un’integrazione orale. Nota Bene.<br />

Nel corso del primo incontro verranno illustrati l’articolazione del modulo e il programma<br />

d’esame. Non sono previsti programmi alternativi.<br />

Cultura e civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento<br />

Docente Angela <strong>Ca</strong>racciolo<br />

Dipartimento di Italianistica e filologia romanza<br />

sito web: http: //lettere.unive.it<br />

e-mail: caraccio@unive.it<br />

I e II semestre<br />

ANGELA CARACCIOLO ARICÒ, professore associato nel settore di Filologia della letteratura italiana<br />

ha insegnato Letteratura umanistica nell’<strong>Università</strong> di Venezia dal 1991. Gli attuali interessi di ricerca<br />

sono rivolti ai seguenti temi: la letteratura italiana umanistico-rinascimentale, con particolare<br />

riferimento all’ambiente veneziano e aragonese; la cronachistica veneziana; il mito nella letteratura<br />

aragonese del sec. XV. Tra le sue pubblicazioni vi sono i seguenti volumi: Marin Sanudo il giovane,<br />

Le vite dei dogi (1474-1494), ed. critica, note e introd. a cura di A. <strong>Ca</strong>racciolo Aricò, Padova, 1989 -<br />

2000, voll. 2; L’“Arcadia” del Sannazaro nell’autunno dell’Umanesimo, Roma, 1995; Il letterato tra miti e<br />

realtà del Nuovo Mondo: Venezia, il mondo iberico e l’Italia, Atti del Convegno C.N.R., Venezia, 21-22-<br />

23 ottobre 1992, a cura di A. <strong>Ca</strong>racciolo Aricò, Roma, 1994; A. Trevisan, Lettere sul Nuovo Mondo.<br />

Granada 1501, ed., introd. e note a cura di A. <strong>Ca</strong>racciolo Aricò, Venezia, 1993.<br />

I Modulo - I semestre<br />

Società e cultura nell’Umanesimo e nel Rinascimento<br />

I modi di trasmissione del sapere, filologia e filosofia; dal manoscritto alle edizioni; il<br />

corredo iconografico dei libri; testo letterario e testo iconico; gli autori.<br />

Bibliografia<br />

E. GARIN, L’Umanesimo italiano, Bari, Laterza, 1990, i capp. I-IV; P.O. KRISTELLER,<br />

Quattro lezioni di filologia, Venezia, “Centro di Studi medievali e rinascimentali E. A. Ci-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!