09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Docente Gherardo Ortalli<br />

Dipartimento di Studi storici<br />

e-mail: gort@unive.it<br />

I semestre<br />

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 307<br />

Storia medievale A (A-M)<br />

Per il curriculum del docente Gherardo Ortalli v. sopra Storia di Venezia nel Medioevo.<br />

I Modulo<br />

Parte generale. Linee generali di storia del medio evo<br />

Si dovrà giungere alla conoscenza della storia generale del medio evo<br />

Bibliografia<br />

Il I modulo è da preparare su un buon manuale di livello universitario, a scelta dello<br />

studente. Suggerimenti saranno forniti a richiesta a lezione.<br />

II Modulo<br />

Corso monografico. <strong>Ca</strong>ratteri comuni e peculiarità locali nel medio evo europeo<br />

Verranno affrontati in particolare i seguenti punti: le pratiche giudiziarie: dall’ordalia al<br />

diritto proprio dell’età di comune; città e campagna; il formarsi di un’identità europea fra<br />

intrecci e fratture.<br />

Bibliografia<br />

Quanto proposto a lezione sarà integrato con la lettura di un volume (connesso alla materia<br />

svolta), scelto nell’elenco che verrà fornito durante lo svolgimento del corso.<br />

Per gli studenti non frequentanti sono previsti programmi alternativi, con lettura di volumi<br />

scelti nell’elenco che verrà affisso all’albo in ottobre, totalmente sostitutivi della<br />

parte monografica.<br />

Modalità d’esame. Al termine del I modulo ci sarà una verifica scritta, rivolta in special<br />

modo agli studenti frequentanti. Per il II modulo la prova finale sarà orale. Nota Bene. La<br />

suddivisione degli studenti fra gli insegnamenti di Storia Medievale (A e B) sulla base delle<br />

iniziali dei cognomi vale solo per il primo anno di corso, non per le iterazione e la scelta<br />

della tesi. Seminari e altre attività integrative. Per gli studenti che intendono iterare l’esame,<br />

è previsto un seminario di ricerca, per il quale dovranno iscriversi direttamente a lezione<br />

o lasciando nome e recapito telefonico in portineria del dipartimento.<br />

Docente Stefano Gasparri<br />

Dipartimento di Studi storici<br />

e-mail: gasparri@unive.it<br />

I semestre<br />

Storia medievale B (N-Z)<br />

STEFANO GASPARRI (Roma 1949) si è laureato all’<strong>Università</strong> di Roma “La Sapienza” ed è ora professore<br />

ordinario di Storia medievale. Dopo essere stato ricercatore all’<strong>Università</strong> della Sapienza, ha<br />

insegnato Istituzioni medievali all’<strong>Università</strong> di Venezia e all’<strong>Università</strong> di Genova. I suoi studi sono<br />

dedicati in prevalenza alle società altomedievali (IV-XI secolo). Alcuni fra i suoi lavori principali<br />

sono: La cultura tradizionale dei Longobardi. Struttura tribale e resistenze pagane, Spoleto 1983; I ‘milites’<br />

cittadini. Studi sulla cavalleria in Italia, Roma 1992; Prima delle nazioni. Popoli etnie e regni fra Anichità e<br />

Medioevo, Roma 1997.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!